fbpx
Apertura Meteo Regioni ed Enti Locali

Allerta Gialla ad Agrigento: il Sindaco invita alla massima prudenza per rischio meteo-idrogeologico

Il Sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè, ha diramato un avviso urgente alla cittadinanza in seguito all’allerta gialla emanata dal Dipartimento Regionale della Protezione Civile (DRPC) per rischio meteo-idrogeologico e idraulico, valida dalla mezzanotte fino alle ore 24:00 del 23 giugno 2025.

Il bollettino di allerta, identificato con il numero 25173 e prot. n. 28402, segnala condizioni meteorologiche avverse con possibilità di rovesci e temporali, in particolare nelle aree urbane e nei pressi di corsi d’acqua. Le autorità regionali sottolineano che, nonostante la classificazione gialla (livello di attenzione), i fenomeni atmosferici potrebbero causare frane, allagamenti e criticità idrauliche nei bacini minori e nei centri abitati, soprattutto in presenza di infrastrutture idrauliche insufficienti.

Le raccomandazioni del Comune di Agrigento
A tutela della sicurezza pubblica, il Sindaco invita i cittadini ad adottare misure di precauzione e seguire le seguenti indicazioni:

Limitare al minimo indispensabile gli spostamenti;

Evitare la sosta nei pressi di argini, ponti, torrenti e aree costiere;

Tenersi lontani dai locali seminterrati, soprattutto in zone già soggette ad allagamenti;

Non attraversare guadi, sottopassaggi o strade allagate, nemmeno a piedi;

Lasciare libera la carreggiata per consentire il passaggio ai mezzi di soccorso;

Non tentare interventi improvvisati per contenere eventuali flussi d’acqua: meglio rifugiarsi ai piani alti;

Prestare massima attenzione in aree critiche come Villaggio Mosè, San Leone, Fiume Naro, Fiume Ipsas e Fiume Drago.

Il monito della Protezione Civile
Il DRPC evidenzia che l’incertezza nella localizzazione e nell’intensità dei fenomeni temporaleschi richiede un’elevata vigilanza da parte della popolazione e delle autorità locali. Le criticità potrebbero manifestarsi improvvisamente, anche in assenza di precipitazioni continuative. Inoltre, si raccomanda agli enti locali di attivare tempestivamente i piani di emergenza previsti.