Almanacco del 24 marzo 2016

Almanacco del 24 marzo 2016
E’ il 84° giorno dell’anno, 13ª settimana. Alla fine del 2016 mancano 282 giorni.
A Roma il sole sorge alle 06:05 e tramonta alle 18:27 (ora solare)
A Milano il sole sorge alle 06:17 e tramonta alle 18:41 (ora solare)
Luna: 6.37 (tram.) 19.29 (lev.)
Santi del giorno: S. CATERINA di Svezia verg.; S. Flavio Latino vesc.; Ss. Marco e Timoteo m.ri
Etimologia: Timoteo, Dal greco “Timòtheos”, “che onora Dio”, si diffuse tra le comunità cristiane grazie ai molti santi che portarono questo nome.
Proverbio del giorno:
Marzo, marzotto, ogni merlo con il suo merlotto.
Aforisma del giorno:
Nessuna opinione vera o falsa, ma contraria all’opinione dominante e generale, si è mai stabilita nel mondo istantaneamente, e in forza di una dimostrazione lucida e palpabile, ma a forza di ripetizioni e quindi di assuefazione. (Giacomo Leopardi)
Accadde Oggi:
2004 – Nasce il portale Comuni-Italiani.it (12 anni fa): Far conoscere l’Italia delle realtà locali in ogni singolo aspetto attraverso Internet. Con quest’obiettivo nacque Comuni-Italiani.it, una sfida editoriale che continua ancora oggi.
1944 – Eccidio delle Fosse Ardeatine (72 anni fa): Uno dei più vili massacri compiuti contro cittadini inermi e simbolo dell’immane ferocia dell’occupazione nazista durante la Seconda guerra mondiale
Sei nato oggi? I nati il 24 marzo sono spontanei e diretti e, di solito, preferiscono prendere la vita il più semplicemente possibile; sono circondati da un alone di innocenza e ingenuità tipicamente infantile. Questo tratto naturale del loro carattere li porta a un atteggiamento di estrema apertura verso gli altri, di solito riconoscibile fin dal primo incontro.Possono essere timidi e riservati e dotati di una grande modestia e forza d’animo.
Celebrità nate in questo giorno:
1926 – Dario Fo (90 anni fa): Sublime interprete ed innovatore del linguaggio teatrale, è una delle figure più eminenti del panorama culturale italiano.
1874 – Luigi Einaudi (142 anni fa): Annoverato tra i padri della Repubblica Italiana, la sua personale declinazione del pensiero liberale resta ancora attuale.
1874 – Harry Houdini (142 anni fa): Nessuna catena, camicia di forza o baule ha saputo resistere a colui che è passato alla storia come il più grande illusionista ed escapologo della storia.
Scomparsi oggi:
1969 – Renato Cesarini (47 anni fa): Nato a Senigallia (in provincia di Ancona), e morto a Buenos Aires nel 1969, è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano di origine argentina.
2012 – Vigor Bovolenta (4 anni fa): Nato a Contarina (dal 1995 non più comune ma frazione di Porto Viro, in provincia di Rovigo) e morto a Macerata nel marzo 2012, è stato un pallavolista.
Oroscopo del giorno: