Almanacco del 6 aprile 2016

Almanacco del 6 aprile 2016
E’ il 97° giorno dell’anno, 15ª settimana. Alla fine del 2016 mancano 269 giorni.
A Roma il sole sorge alle 05:43 e tramonta alle 18:41 (ora solare)
A Milano il sole sorge alle 05:52 e tramonta alle 18:58 (ora solare)
Luna: 5.11 (lev.) 17.37 (tram.)
Santi del giorno: S. Celestino; San Filarete di Calabria; San Pietro da Verona (Martire); San Prudenzio di Troyes (Vescovo).
Etimologia: Celestino, Il personale latino “Caelestinus” era già estremamente comune sin dal III secolo a.C. Il significato, “venuto dal cielo”, favorì la sua diffusione anche tra le prime comunità cristiane.
Proverbio del giorno:
La nebbia di marzo non fa male, ma quella d’aprile toglie il pane e il vino.
Aforisma del giorno:
Ci sono caratteri che per star bene devono far star male gli altri. (Alessandro Morandotti)
Accadde Oggi:
1943 – Pubblicato “Il Piccolo Principe” (73 anni fa): “Non si vede bene che col cuore, l’essenziale è invisibile agli occhi”. Da questo celebre passo si ricava il fascino universale di un volume considerato tra i più celebri del XX secolo, per alcuni secondo soltanto alla Bibbia come numero di lettori.
2009 – Terremoto dell’Aquila (7 anni fa): Alle 3:32 di lunedì 6 aprile del 2009 si aprì una profonda ferita nel cuore geografico dell’Italia e nella memoria collettiva, che a distanza di anni dal disastro è ben lungi dal rimarginarsi.
1980 – In commercio i post-it (36 anni fa): Un promemoria prezioso, una trovata geniale, un messaggio originale, un appunto di un libro. Tutto ciò esprime quel quadratino (la forma più diffusa), prevalentemente, di colore giallo che va sotto il nome di “post-it” e che popola scrivanie, pc e bacheche di uffici, scuole e abitazioni.
Sei nato oggi? I nati il 6 aprile hanno un estremo bisogno di sperimentare sempre in prima persona tutto ciò che li circonda: sotto questo aspetto sono dunque rigorosi, penetranti e interessati a tutti i risvolti emotivi, fisici e psicologici delle cose. Nulla sfugge alla loro attenzione e andranno sempre fino in fondo per accertare una verità o per scoprire i meccanismi che fanno muovere una situazione. Il loro maggior punto di forza è la capacità di vedere al di là delle apparenze, grattando la superficie per individuare tutte le possibilità nascoste. Sotto questo aspetto si può dire che queste persone siano dei “visionari” e, come tutti i visionari, talvolta perdono il contatto con chi li circonda.
Celebrità nate in questo giorno:
1935 – Fred Bongusto (81 anni fa): È il cantante da night per eccellenza della musica italiana, sulla cresta dell’onda tra gli anni Sessanta e Settanta.
1924 – Eugenio Scalfari (92 anni fa): Intellettuale e figura storica del giornalismo italiano, che ha contribuito ad innovare in quasi sessant’anni di carriera.
1934 – Mario Merola (82 anni fa): Che sia stato il re della sceneggiata non ci sono dubbi, com’è altrettanto indiscutibile che sia uno dei “figli di Napoli” più conosciuti all’estero.
1973 – Maurizia Cacciatori (43 anni fa): Nata a Carrara (in Toscana), è stata una pallavolista, alta 178 cm, che con la rete a 224 cm schiacciava a 298 cm e murava a 274.
Scomparsi oggi:
1992 – Isaac Asimov (24 anni fa): Ricordato come il padre della robotica, termine da lui coniato, è stato uno dei padri della letteratura fantascientifica, oltre a un efficace divulgatore del sapere chimico, fisico e astronomico.
1520 – Raffaello Sanzio (496 anni fa): Pittore e architetto tra i più rappresentativi del Cinquecento, con Leonardo e Michelangelo completa la triade dei grandi maestri del Rinascimento italiano.
1528 – Albrecht Dürer (488 anni fa): Principale esponente della pittura tedesca rinascimentale, è indicato tra gli artisti che maggiormente hanno influenzato l’arte occidentale del Cinquecento.
1971 – Igor Stravinsky (45 anni fa): Compositore tra i più illustri del Novecento, come pianista e direttore d’orchestra è indicato tra i maestri della musica universale.
Oroscopo del giorno: