Biodivino, ad Agrigento la cerimonia di premiazione delle aziende vinicole vincitrici della Rassegna

Si inserisce nel contesto di Agrigento Capitale italiana della Cultura la cerimonia di premiazione della 19^ rassegna internazionale Biodivino, promossa da Italia Bio, in programma venerdì prossimo, alle 19, nella sala conferenze della biblioteca comunale Franco La Rocca.
Dopo i saluti del sindaco Micciché e l’introduzione ai lavori a cura di Lillo Alaimo Di Loro, presidente di Italia Bio, si terrà la cerimonia di consegna degli attestati alle Case vinicole vincitrici della Rassegna. Previsti interventi di Rosario Di Lorenzo, presidente dell’Accademia italiana del Vino e della Vita; Giovanni Giardina, enologo e commissario degustatore internazionale; Pino Accardi, ispettore provinciale Agricoltura di Agrigento. In programma alle 20 il Banco di assaggio dei vini vincitori di Biodivino, a cura di Gianni Giardina, seguito dal Bio rinfresco.
Alla 19^ edizione della rassegna internazionale Biodivino, svoltasi lo scorso mese di maggio all’abbazia benedettina di San Martino delle Scale a Monreale, hanno partecipato venti commissari provenienti da diverse nazioni che hanno apprezzato la qualità dei vini biologici e biodinamici e hanno svolto anche un importante ruolo di promozione internazionale delle etichette dei vini bio italiani presenti alla Rassegna.
“Biodivino – afferma Lillo Alaimo Di Loro – da quasi due decenni valorizza l’eccellenza della produzione vinicola biologica, premiando le aziende che si distinguono per qualità, sostenibilità e legame con il territorio. Anche quest’anno, alla cerimonia saranno presenti le aziende vitivinicole vincitrici, provenienti da diverse regioni italiane e da Paesi europei, a testimonianza del respiro internazionale della manifestazione”.
L’evento è promosso da Italia Bio nell’ambito del progetto “Bio-ConvItalia – Biologico Conviviale Italiano” ed è realizzato con il sostegno del ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Il patrocinio di Agrigento Capitale Italiana della Cultura sottolinea l’importanza dell’incontro tra eccellenza agroalimentare e promozione culturale in un territorio che rappresenta uno dei cuori pulsanti della viticoltura mediterranea.