fbpx
Apertura Cronaca Regioni ed Enti Locali

Incendio boschivo tra Agrigento e Favara: ore di paura, intervento della Forestale

Un vasto incendio ha tenuto in allerta per tutto il pomeriggio di oggi il personale della Forestale di Agrigento, impegnato in una vera e propria corsa contro il tempo per contenere le fiamme divampate nell’area boschiva nei pressi della miniera di Ciavolotta, al confine tra i territori di Agrigento e Favara, a poca distanza dalla strada statale 115.

Il rogo, che secondo le prime ipotesi sarebbe di natura dolosa, ha avuto origine nella sterpaglia, favorita dalle alte temperature e dal vento che ne ha accelerato la propagazione. Nel giro di pochi minuti le fiamme si sono estese fino al versante collinare, arrivando a minacciare un’ampia porzione di bosco.

Allertati i soccorsi, sul posto sono immediatamente intervenute le squadre della Forestale, con uomini e mezzi impegnati in operazioni complesse e rischiose, durate diverse ore. L’obiettivo primario è stato contenere il fronte del fuoco per evitare danni irreparabili alle aree rurali e forestali circostanti.

Data la gravità della situazione, è stato richiesto l’intervento anche dei mezzi aerei antincendio. Un elicottero e un Canadair hanno effettuato numerosi lanci d’acqua, contribuendo in modo decisivo alla fase di spegnimento. L’elicottero ha fatto la spola con un laghetto artificiale della zona, utilizzato come punto di rifornimento idrico.

Solo in serata, dopo lunghe ore di lavoro, l’incendio è stato messo sotto controllo, evitando che raggiungesse aree abitate o infrastrutture sensibili. Fortunatamente non si registrano feriti o evacuazioni, ma i danni ambientali sono ancora in fase di valutazione.

Sul posto sono ancora presenti le squadre della Forestale per le operazioni di bonifica e per prevenire eventuali riaccensioni.

immagine repertorio