fbpx
Cultura Regioni ed Enti Locali

La pittura analitica di Pino Pinelli oggi ad Agrigento

pinelliSarà inaugurata oggi, alle ore 19, alle Fabbriche Chiaramontane di Agrigento la mostra Trademark, a cura di Marco Meneguzzo, dedicata all’arte visionaria di Pino Pinelli.

Trademark come appunto “marchio di fabbrica”, ovvero le forme e i “singoli colori puri” – gli stessi di Mondrian – che, nell’arco di quarant’anni, hanno reso celebre l’arte di Pinelli, protagonista della Pittura Analitica nata in Italia negli anni Settanta. Quindici le opere in mostra ad Agrigento, selezionate dalle collezioni di privati e gallerie e realizzate da Pinelli dal 1975 ad oggi.

Nato a Catania nel 1938, Pinelli lavora a Milano dal 1963 dove ha vissuto da vicino la stagione artistica animata da Lucio Fontana, Piero Manzoni ed Enrico Castellani. Con i cicli delle Topologie e Monocromi, Pinelli esplora nei primi anni Settanta la tendenza dell’epoca per la pittura analitica. Fino alla soluzione finale dell’abbandono della tela e del telaio che lo storico dell’arte Giovanni Maria Accame spiega come “una pittura in perenne migrazione (…) un’uscita dal quadro che non è negazione della pittura ma una sua differente concezione. Diversamente inseguita ed essa stessa inseguitrice di uno spazio sempre assorbente e mai compiuto (…)”.

Spiega Marco Meneguzzo nel saggio critico in catalogo: “Cosa sono, infatti, i suoi segni, le sue disseminazioni, se non “pura pittura”? Basterebbe questa intuizione per riservargli un posto nella nostra storia dell’arte, se non altro come unico artista italiano a fare pittura senza quadro, e la spiegazione di un mancato riconoscimento – o di un riconoscimento minore delle aspettative – può apparire quasi paradossale, dopo quanto è stato appena detto: l’opera di Pinelli appare talmente “naturale” che il suo stato di “eccezionalità” è passato sotto silenzio. Non è una contraddizione in termini: lo sviluppo del suo lavoro, dalle prime “Pitture” degli inizi anni Settanta non mostra alcuna forzatura, e persino quello che è stato un coraggioso “salto nel vuoto” – vale a dire il passaggio dalla tela all’oggetto o, sarebbe meglio dire, dalla tela dipinta alla pittura tout court -, sembra assolutamente naturale, tanto chiaro ed evidente nella sua limpidezza ideale e formale da domandarsi come sia possibile che nessuno l’avesse pensato o realizzato prima. In questo senso l’opera di Pinelli ha la “naturalità” delle grandi idee, delle grandi intuizioni, perché è semplice, e perché apre un orizzonte sconfinato, al suo lavoro come a quello di altri”. A Pinelli è stato di recente dedicato un “duetto”, Pino Pinelli in conversation with Lucio Fontana, all’Armory Show di New York.

Alla mostra – realizzata dagli Amici della Pittura Siciliana dell’Ottocento in collaborazione con l’Archivio Pino Pinelli – è dedicato un catalogo (editore Digital Project, Milano) con il saggio critico del curatore Meneguzzo, docente dell’Accademia di Brera a Milano curatore per le FAM di altri importanti e inediti progetti di ricerca come quello legate all’Astrattismo e all’Arte Concettuale in Sicilia.

Le FAM sono aperte al pubblico secondo i seguenti orari: martedì e mercoledì solo pomeriggio (16-20). Dal giovedì alla domenica aperte al mattino (10-13) e nel pomeriggio dalle 16 fino alle 21. Chiuse tutti i lunedì. Aperte a Pasqua, chiuse a Pasquetta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.