Maturità 2025: oltre 4.000 i candidati della provincia di Agrigento alla prima prova scritta

In Sicilia sono 44.420 i giovani di licei, istituti tecnici e professionali statali (41.622) e di scuole paritarie (2.798) che oggi, mercoledì 18 giugno, affronteranno la prima prova scritta, Italiano, dell’Esame di Stato per l’anno scolastico 2024/25.
Le modalità per la prima prova scritta sono identiche in tutti gli istituti superiori con una durata di sei ore. Giovedì 19 giugno si svolgerà la seconda prova scritta. È prevista una terza prova scritta per le sezioni ESABAC, ESABAC techno, sezioni con opzione internazionale. Gli esami si concluderanno con i colloqui orali multidisciplinari.
Le commissioni sono composte da commissari interni ed esterni e presiedute da un presidente esterno. In Sicilia sono 1.274 le commissioni.
Bernardo Moschella, Dirigente dell’A.T. di Agrigento lancia un messaggio a tutti gli studenti impegnati: “Care ragazze e cari ragazzi che vi accingete ad affrontare l’Esame di Stato, siete in dirittura d’arrivo, state per tagliare un traguardo importante del vostro percorso di studi e di crescita. Nonostante i tempi cambino, così come le competenze e gli strumenti a vostra disposizione, ancora oggi la Maturità rimane un primo ambizioso punto di arrivo per tutti voi, a conclusione del vostro percorso scolastico. Una linea che segna un prima e un dopo nelle vostre vite. Non siete più adolescenti e, davanti a voi, avete scelte da compiere e percorsi importanti da intraprendere. Che siano studi universitari o lavoro, la decisione richiederà responsabilità e maturità appunto. Per tanti di voi è il primo esame da affrontare in presenza, a conclusione di un ciclo di studi, e il mio consiglio è di affrontarlo con serenità e con la giusta concentrazione per dare il vostro meglio. Portate con voi il vostro bagaglio di conoscenze e saperi acquisito in ogni disciplina, abilità e pensiero critico, in questi anni di scuola, grazie anche all’impegno ed alla passione dei docenti che vi hanno accompagnato nel percorso di crescita, e che qui, colgo l’occasione di ringraziare, insieme ai Dirigenti scolastici che, con impegno e responsabilità, guidano il complesso meccanismo della scuola, sostenuto anche del prezioso contributo del Personale ATA. Care ragazze e cari ragazzi, vi auguro di avere curiosità per tutto ciò che vi circonda, perché vi dia la spinta a conoscere sempre di più, lo sprone a iniziare un percorso e la voglia di migliorare sempre i vostri risultati. Abbiate sempre salda consapevolezza del giusto e dell’onesto. Siate responsabili e abbiate sempre rispetto per voi stessi e per gli altri, mettendo a frutto quei valori di una comunità sana che la scuola, sono sicuro, ha saputo trasmettervi in questi anni”.