Movida fuori controllo nell’agrigentino: discoteche e locali senza licenze

Serate danzanti pubblicizzate sui social, ma prive delle necessarie autorizzazioni. È quanto hanno scoperto gli agenti della sezione Pasi della Questura di Agrigento, intervenuti per mettere un freno a eventi non in regola con le normative di pubblica sicurezza.
Al centro delle indagini una discoteca situata a poca distanza da San Leone, la rinomata località balneare agrigentina. Gli agenti, monitorando i canali social come Facebook e Instagram, hanno notato la pubblicità di un evento musicale in programma e hanno avviato i dovuti accertamenti. Il risultato? Il locale non disponeva delle autorizzazioni richieste per organizzare eventi danzanti. Il titolare è stato immediatamente diffidato dal questore.
Non è un caso isolato. A Seccagrande, frazione marina del Comune di Ribera, un’altra serata da ballo è stata bloccata sul nascere. Anche in questo caso il locale non era in regola con le licenze previste dalla normativa di pubblica sicurezza, e la Questura ha negato l’autorizzazione all’evento.
A completare il quadro di una movida sempre più problematica, arriva anche la notizia di un provvedimento di chiusura, stavolta a Sciacca. Un bar-pub situato nei pressi del porto è stato chiuso per 20 giorni a seguito di una rissa scoppiata all’interno del locale.
Le forze dell’ordine intensificano dunque i controlli nei luoghi della movida estiva, soprattutto in vista dell’aumento di eventi e presenze turistiche.