E’ stato conferito oggi, al Direttore dell’Accademia di Belle Arti “Michelangelo” di Agrigento, Prof. Alfredo Prado, il Premio Internazionale per Scienziati e Studiosi dell’Ucraina e per stranieri che si sono distinti per il contributo alla cooperazione.
Ancora atti di “Protagonismo Civico” ad Agrigento.
Nel pomeriggio di ieri, in via Bac Bac 7, si è tenuto l’incontro culturale con l’Accademia nazionale di Belle Arti di Leopoli.
Un gioiello barocco perso nel nulla. Si tratta del prospetto della Chiesa di Santa Rosalia di Agrigento. Una storia che sembra avere i contorni di un giallo, quella che riguarda il destino di un’opera d’arte persa per sempre (o forse no!) a metà del ‘900.
“Questo pannello in piastrelle maiolicate (m 4 X m 1,20), realizzato dall’Accademia di Belle Arti per la città di Agrigento, in considerazione delle difficoltà autorizzative, sarà donato ad altro Comune”.
Parole chiave, dal potere fortemente evocativo come: casa, vita, crescita, abbraccio, respiro e cura, per designare gli aspetti più clamorosi della vita che si fanno elementi architettonici, capaci di avvolgere, ogni giorno, le persone, “l’uomo” che rende veri e fruibili i luoghi.
Un braccio di ferro tra civiltà e inciviltà, tra senso del bello e amore per la distruzione, tra protagonismo civico e disfattismo civico.
E’ ancora l’Accademia di Belle Arti “Michelangelo” di Agrigento ad essere protagonista di una nuova iniziativa che presto vedrà collocare al Liceo Classico “Empedocle” della città dei templi il busto del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa.
Venerdì 23 marzo al Palazzo dei Filippini, alle ore 16, si terrà il convegno, ideato e organizzato da Accademia di Belle Arti di Agrigento, “Educare alla bellezza per costruire il futuro”.
Ripristinati i vasi al Viale della Vittoria. L’opera di protagonismo civico è dell’Accademia di Belle Arti “Michelangelo” di Agrigento diretta dal professore Alfredo Prado che ha così posto rimedio ai gesti vandalici che in questi mesi hanno distrutto i vasi decorativi in ceramica.