Si sono concluse con due denunce la chiusura di un opificio e la certezza del malfunzionamento di un depuratore le attività d’ispezione e di indagine condotte dall’Arma agrigentina nell’ambito della campagna olearia 2020.
Anche nel 2021, e nonostante l’emergenza Covid-19 con conseguente attività svolta parzialmente in modalità smart working, il Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha definito numerosi procedimenti per il rilascio dell’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA), una delle più delicate attività portate avanti dal Settore Ambiente ai sensi del Dlgs n. 152/2006 (e successive
Agrigento oggi si apre all’Europa. Dopo sette anni si è finalmente dotato di un documento strategico per il futuro della città sotto l’aspetto dell’energia sostenibile e della tutela dell’ambiente.
Si è svolto ieri sera un proficuo incontro al Comune di Agrigento tra il Sindaco Francesco Miccichè e il vice Sindaco Aurelio Trupia con Claudio Lombardo di Mareamico, Fabio Galluzzo di Marevivo e Filippo Maccari dottore forestale e ambientale.
“Condivido pienamente la scelta del sindaco Lillo Firetto di avere sposato la proposta di Mareamico per la salvaguardia ambientale e rivolgo il mio personale plauso ad entrambi”.
“Le proposte di Mareamico sono tutte pienamente condivise nell’impostazione del mio programma 2020-2025 e già coerenti con le sensibilità espresse dall’amministrazione in questi cinque anni”.
Mareamico ha inviato, a tutti i Candidati a Sindaco della città di Agrigento, un programma ambientale minimale, al fine di affrontare e risolvere alcuni dei numerosi problemi che affliggono l’ambiente e le nostre coste in particolare.
Giorno 27 settembre l’associazione “I ragazzi della trinacria” in collaborazione con la regione siciliana ha organizzato un evento di sensibilizzazione ambientale rivolto ai bambini.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok