Si è appena chiuso il 2024 ed è dunque tempo di bilanci. Particolarmente positivo è stato il 2024 dell’Ordine degli architetti che, pur garantendo il pareggio di bilancio, ha portato avanti una serie di attività finalizzate, da un lato a garantire la formazione e l’aggiornamento professionale dei propri iscritti e, dall’altro, a promuovere il rilancio […]
Menfi, Montevago e Santa Margherita Belice. Sono questi i comuni dell’Agrigentino ricadenti in zona ad alto rischio sismico (zona 1).
«Troppo lunghi i tempi per il rilascio del parere di competenza dell’ENAC per la realizzazione dell’aeroporto Valle dei Templi a servizio della Sicilia centro-meridionale».
Competenze e orientamento. Sono questi i temi di un protocollo di intesa stipulato tra l’Ordine degli architetti di Agrigento e l’istituto di istruzione superiore Fazello di Sciacca, che comprende i licei artistico, classico e scientifico.
Si è tenuta a Palermo, nella sede parlamentare di Palazzo dei Normanni, la seduta della IV Commissione dell’ARS. All’ordine del giorno, l’esame del Disegno di Legge con il quale la Regione Siciliana intende recepire il Decreto Salva Casa.
Dotare il territorio agrigentino di uno scalo aeroportuale a servizio della Sicilia centromeridionale. È questo l’obiettivo prioritario individuato dagli architetti nel documento inviato all’assessorato regionale Territorio e Ambiente quale contributo dell’Ordine alla redazione del Piano Territoriale Regionale (PTR), presentato al Palacongressi lo scorso 12 settembre.
Impedire lo scarico a mare di acque reflue non depurate e la pesca a strascico, rigenerare le praterie sommerse di Posidonia oceanica, rivedere il sistema di pennelli e barriere frangiflutti a protezione delle coste, alla luce di approfonditi studi meteomarini.
“È un passo importante per allineare la normativa regionale al cosiddetto decreto Salva Casa (DL 69/2024, convertito in legge 105/2024), norma nazionale che promuove la rigenerazione del patrimonio edilizio esistente”.
Bisogna urgentemente recepire il decreto Salva Casa per promuovere la rigenerazione del patrimonio edilizio ricadente sul territorio siciliano. È questo l’appello alla politica emerso dal convegno tenutosi venerdì scorso ad Agrigento, per iniziativa dell’Ordine degli architetti in partnership con Il Sole 24 Ore, l’ANCE e il sistema ordinistico delle Professioni tecniche.
Sala gremita, relatori di altissimo livello e notevoli contributi al recepimento in Sicilia del decreto Salva Casa, al convegno celebrato ieri pomeriggio, all’hotel Dioscuri Bay Palace, per iniziativa dell’Ordine degli architetti di Agrigento e della Fondazione Architetti nel Mediterraneo, in partnership con Il Sole 24 Ore, la Rete delle Professioni Tecniche, l’Assessorato