Dal prossimo 30 giugno, per effetto dell’art.18 del Decreto PNRR-2 (DL 36 del 2022), anche gli studi professionali, come quelli di Architettura, dovranno essere dotati di Pos.
Semplificazione ossessiva degli appalti, ripristino (occulto) dell’affidamento di incarichi professionali a titolo gratuito e rilancio dell’appalto integrato. Sono questi i principi che ispirano la nuova legge, già approvata dalla Camera, con la quale il Governo sarà delegato a emanare il nuovo codice dei contratti. Principi che delineano un’allarmante retromarcia del
Finalmente arriva uno strumento importante per il riordino e l’uniformità delle procedure edilizie in Sicilia. È stato infatti pubblicato, in Gazzetta, il Decreto a firma dal presidente della Regione Musumeci, su proposta dell’assessore al ramo Salvatore Cordaro.
L’Ordine degli architetti firma i primi protocolli d’intesa con le pubbliche amministrazioni: l’obiettivo è garantire il supporto tecnico dell’Ordine nelle procedure concorsuali con la concessione a titolo gratuito della piattaforma informatica del Consiglio nazionale degli architetti (Cna), su cui i concorsi si svolgono velocemente e con ampia garanzia di anonimato.
L’Ordine degli architetti accende un focus sulle risorse stanziate dal presidente del Consiglio dei ministri per i comuni con meno di 30mila abitanti, con l’obiettivo di offrire loro, entro il prossimo 18 agosto, l’opportunità di acquisire progetti di qualità e quindi partecipare ai bandi attuativi del PNRR.
È stato presentato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa tenutasi all’Ordine degli architetti, il convegno “Nuovi scenari per l’economia, tra guerra in Ucraina, pandemia e Recovery Plan, in programma venerdì 3 giugno alle 15:30, nell’aula Luca Crescente del Consorzio Universitario Empedocle.
Marketing applicato all’Architettura. È questo il tema del prossimo seminario di aggiornamento professionale dell’Ordine degli architetti di Agrigento dal titolo “Nuovi clienti e nuovi progetti – strumenti di marketing applicati all’architettura”.
Si è svolto ieri, nell’aula magna “Luca Crescente” del Consorzio Universitario di Agrigento, un incontro sul tema della candidatura di “Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025”, organizzato dal Comune di Agrigento e dallo stesso Consorzio Universitario e aperto ai rappresentanti della società civile agrigentina.
Sono 23.624 gli infortuni sul lavoro registrati dall’Inail, nel 2021, sull’intero territorio regionale di cui il 15 per cento sono relativi al settore delle costruzioni.
Decolla ad Agrigento il progetto “Abitare il Paese”, voluto dal Consiglio Nazionale degli Architetti, quale strumento per generare una nuova richiesta di architettura di qualità partendo dai bambini e dai ragazzi e con il pieno coinvolgimento della scuola.