Da domani, giovedì 28 settembre, sarà possibile acquistare, attraverso i canali di vendita di Trenitalia, un abbonamento mensile unico per treni e bus tra le fermate di Agrigento Bassa e Agrigento Scuole.
Il deputato regionale, Ismaele La Vardera, oggi ha deciso di prendere il bus per raggiungere la zona agrigentina, ma non con poche difficoltà a partire dal pagamento del biglietto per salire sul mezzo. La Vardera, infatti, ha anche chiesto l’intervento dell’assessore alla Mobilità Alessandro Aricò durante la sua diretta sui social.
E’ di due morti, entrambi giovani agrigentini, il bilancio del tragico incidente stradale avvenuto nella notte sull’autostrada A1, a Fiano Romano, nei pressi di Roma.
Danneggiato dalle fiamme mentre si trovava in marcia. Un bus di linea è stato devastato da un incendio in via Francesco Crispi, ad Agrigento. E’ stato l’autista ad accorgersi del fumo che usciva dal vano motore riuscendo così a fermarsi e a far scendere i passeggeri prima che le fiamme si propagassero.
Sarebbe sceso per alcuni minuti al bus che conduceva ma, al suo ritorno, il telefono cellulare che aveva lasciato sul cruscotto era sparito. Vittima del furto un 53enne che altro non ha potuto che allertare i poliziotti per sporgere formale denuncia.
Grande novità per Siculiana. Dal 15 luglio parte il bus che collega la città con la frazione di Siculiana Marina, 6 corse che copriranno, andata e ritorno, l’intera giornata, notte compresa.
Nell’ambito della collaborazione tra il Ministero dell’Interno ed il Ministero dell’Istruzione, che ha portato dal 2015 alla nascita dell’iniziativa “Gite scolastiche in Sicurezza”, anche la Sezione Polizia Stradale di Agrigento effettua numerosi controlli ai bus, al fine di rendere quanto più sicuro possibile il trasporto scolastico.
Arrivare in treno alla stazione centrale di Agrigento e da lì raggiungere in autobus direttamente la Valle dei Templi, tutto con unico biglietto integrato. Questo sarà possibile a partire dal 16 febbraio grazie all’accordo siglato tra TUA (Trasporti Urbani Agrigento) e Trenitalia.
Un biglietto a tempo, della durata di 90 minuti, sostituisce il biglietto di corsa semplice. La decisione è stata presa dalla TUA (Trasporti Urbani Agrigento), in accordo con l’amministrazione comunale, al fine di venire incontro alle esigenze dell’utenza.
E’ partito ieri da Montevago (Agrigento) il bus umanitario che porterà in Polonia un carico di medicine e beni di prima necessità e che tornerà in Sicilia con a bordo una quarantina di profughi ucraini.