“Così come anticipato sabato scorso nel precedente comunicato stampa, si invia il contenuto della nota inviata, dal dirigente Affari Legali, Avvocato Antonio Insalaco, al Collegio dei Revisori in data 6 settembre”.
“Sono sempre stato convinto della bontà dello statuto, ho sempre avuto fiducia nel Segretario Generale, nel Dirigente del settore legale, nel Dirigente del settore economico e nei due Notai che si sono occupati dello statuto”.
“Sabato scorso in occasione dell’evento “Verso Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025″, il Prefetto di Agrigento Filippo Romano ha fatto un intervento che deve essere visionato da tutti gli agrigentini. Tutti, nessuno escluso”.
Straordinario evento al tempio della Concordia di Agrigento con l’aviolancio della squadra sportiva del 1° Reggimento Carabinieri paracadutisti “Tuscania”.
Agrigento da oggi accoglie le città finaliste a Capitale Italiana della Cultura 2025: la rete di città dall’elevata proposta culturale sarà rappresentata da altrettanti sindaci che vorranno condividere con la Città della Valle dei Templi, proclamata vincitrice, l’entusiasmante esperienza della candidatura.
“Bocciato dai revisori dei conti lo statuto della Fondazione. Ora fa un po’ sorridere e al tempo stesso intristire l’affermazione del sindaco secondo cui il “parere negativo dei revisori dei conti rappresenta una chiamata all’azione che non possiamo sottovalutare”. Siamo seri”.
Domani, giovedì 31 agosto, nell’ambito delle manifestazioni previste nel programma dell’80^ edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, sarà proiettato il video di presentazione di Agrigento Capitale Italiana della Cultura.
Il Capo Gruppo della DC al Comune di Agrigento Pasquale Spataro ritorna sulla questione dello Statuto della Fondazione “Agrigento Capitale della Cultura 2025” dopo la sua bocciatura da parte del Collegio dei Revisori ed afferma:
“Ill.mo Sig. Sindaco, Favorire la produzione culturale per incentivare l’economia locale. Questo, a nostro avviso, deve essere uno degli obiettivi legati al riconoscimento che Agrigento ha ricevuto quale capitale italiana della cultura per il 2025”.