La riflessione settimanale del nostro Direttore Editoriale Francesco Pira prende spunto da due fatti di cronaca piuttosto gravi avvenuti a Latina e Carlentini.

“Siamo in piena emergenza educativa e la grande assente è la famiglia. Gli ultimi due episodi di cronaca di Latina e Carlentini, sono la tragica testimonianza, della violenza fisica e psicologica a cui stiamo assistendo inerti, Non reagiamo come dovremmo con programmi seri per bambini e adolescenti di educazione alle emozioni e all’uso consapevole delle […]

Quello del bullismo e cyberbullismo, è un argomento molto discusso negli ultimi anni, anche in virtù della continua pubblicazione di statistiche e notizie sempre più allarmanti.

“L’approvazione della legge regionale per il contrasto e la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo in ogni loro forma è un importante risultato per la tutela dei più fragili, soprattutto fra i più giovani.

“Bullismo, cyberbullismo e i rischi della rete” questo il tema di un incontro formativo di sensibilizzazione organizzato per lunedì 17 febbraio 2020 alle 9,30 a Favara presso l’Istituto Comprensivo “Vitaliano Brancati” nell’Aula Magna di Grotte. Relatore il professor Francesco Pira, sociologo e docente di comunicazione dell’Università degli Studi di Messina.

Nell’ambito delle iniziative promosse per celebrare il Safer Internet Day 2020, che quest’anno si terrà martedì 11 febbraio, la Polizia Postale e delle Comunicazioni in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, ha organizzato workshop e dibattiti sul tema del cyberbullismo su tutto il territorio nazionale.
Venerdì scorso, 7 febbraio abbiamo celebrato la giornata nazionale contro bullismo e cyberbullismo, mentre l’11 febbraio sarà il Safer Internet day, la giornata sulla sicurezza informatica.

Il sociologo Francesco Pira (in foto), professore di comunicazione e giornalismo presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina è stato convocato per un’audizione da parte della V Commissione dell’Assemblea Regionale Siciliana, presieduta dall’onorevole Luca Sammartino, che sta lavorando ad una legge per contrastare il fenomeno del bullismo
Ci sarà anche una lezione sul cyberbullismo della Polizia postale tra le attività gratuite di informazione e formazione previste nel progetto di “Operazione Risorgimento Digitale” di Tim che dal 25 novembre ha fatto tappa a Sciacca. Iniziativa, per le sue finalità, sostenuta dal Comune di Sciacca.

Continua la campagna della Polizia di Stato nelle scuole per la sensibilizzazione contro il bullismo ed il cyberbullismo.