Il 25 settembre in Sicilia si voterà anche per le elezioni regionali, oltre che per le politiche come avverrà in tutta Italia. Nello Musumeci si è infatti dimesso dalla carica di presidente della Regione Siciliana.
Nella giornata di oggi l’assessore Giovanna Incorvaia ha rimesso le sue dimissioni da componente della giunta Brandara per motivi personali.
“Ho appena scritto al “Dipartimento per le Politiche della famiglia” per chiedere al Ministero quali conseguenze, oltre alla già disposta revoca dei fondi, si prevedono in capo all’ente locale di Agrigento, nel merito dell’utilizzo improprio dei 120mila euro spesi in SUV e destinati invece al potenziamento dei centri estivi, dei servizi socio educativo territoriali e
“Preg.mo Sig. Sindaco Franco Miccichè, la presente per comunicarLe la mia intenzione di rassegnare le dimissioni dalla carica di Assessore alle Politiche di governo del territorio, Pianificazione urbanistica e gestione del territorio, Smart-City, Abbattimento barriere architettoniche, Centro storico, Rigenerazione Urbana e Agenda Urbana. Giungo a questa decisione dopo una
«Il governo Musumeci esprime sostegno e condivisione nei confronti della mobilitazione dei sindaci dell’Isola e manifesta preoccupazione per il rischio di una crisi istituzionale senza precedenti, che può compromettere la tenuta sociale nei territori». Lo dichiara l’assessore regionale alle Autonomie locali, Marco Zambuto, in relazione alla possibilità di dimissioni
Salvatore Di Betta, dopo due anni e mezzo annuncia le dimissioni da Assessore al turismo del Comune di Porto Empedocle.
L’ultima firma su un atto di Giunta comunale Anna Alba l’ha messa, ironia della sorte, per deliberare la prosecuzione dell’attività lavorativa presso il Comune di Favara del personale con contratto a tempo determinato.
Si dimette dalla carica di consigliere comunale di Licata. Il 48enne, finito agli arresti domiciliari dopo aver sparato all’ex socio di un’agenzia di onoranze funebri, ha fatto sapere tramite il suo avvocato di non strumentalizzare l’accaduto, precisando di non essere mai stato tesserato nella compagine politica della Lega.
“Il sindaco di Favara Anna Alba vittima di una disputa politica. Le dimissioni della sindaca di Favara Anna Alba rappresentano una sconfitta per tutti. In un territorio delicato come il nostro, con progetti da troppi anni al palo e una classe dirigente che ha sistematicamente fatto prevalere l’interesse di poltrona al bene comune, ci troviamo […]
“Sono vicino ad Anna Alba che oggi ha scelto di rassegnare le proprie dimissioni come Sindaco di Favara e alla comunità Favarese che perde una donna onesta, virtuosa e dall’enorme umanità, a capo dell’amministrazione comunale”.