In assenza di autorizzazioni avrebbe ampliato una struttura sanitaria creando nuovi percorsi di lavorazione e installando attrezzature. Il tutto – secondo l’accusa – in violazione delle normative edilizie.
Il 5 maggio si è conclusa la campagna solidale di raccolta di farmaci per l’Ucraina promossa dall’Ordine dei Farmacisti della A.T.I.F.A.R. (Associazione Titolari di Farmacia), dall’Ufficio Diocesano per l’Ecumenismo della Diocesi di Agrigento e dal Comando Provinciale dei Carabinieri, tra le farmacie della provincia di Agrigento.
Fra le azioni volte al contenimento ed alla gestione dell’emergenza epidemiologica in corso, la Direzione strategica dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento, per far fronte alle numerose richieste da parte dei cittadini che, pur non potendosi spostare da casa per vari motivi, hanno comunque necessità di recarsi presso le farmacie ospedaliere dei cinque nosocomi
Nella lotta al coronavirus si assiste anche un continuo dibattito nella comunità scientifica circa gli effetti di farmaci su particolari categorie di pazienti.
E’ su più fronti che l’Amministrazione Comunale di Licata, con il Vice Sindaco Antonio Montana delegato dal Sindaco Pino Galanti, ha agito oggi per fronteggiare l’emergenza.
“Un enorme ringraziamento a Maurizio Bonomo e a Maurizio Bellia, referenti del Banco Farmaceutico Agrigento, per la raccolta di farmaci a favore delle numerose famiglie bisognose assistite dai Volontari di Strada”.