A scuola di “identità siciliana”, per promuovere la trasmissione dei saperi e valorizzare la storia e la cultura tradizionale della Sicilia, a partire dal suo patrimonio linguistico.
Bellissimo successo allo spazio Temenos nella cornice della chiesa di San Pietro per la IV edizione del progetto sulla identità siciliana, istituito nel 2016 dal Ministero della Pubblica Istruzione.
Conclusa questa mattina presso Auditorium del “Nicolò Gallo”, la II° edizione del progetto “Identità Siciliana nelle scuole” promosso dal Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica e coordinato dal Val d’Akragas.
Sì è conclusa l’edizione racalmutese di Kaos festival dell’editoria, della legalità e dell’identità siciliana che si è tenuta dal 28 al 30 ottobre negli spazi del Castello Chiaramontano.
Sono appena arrivate a Racalmuto le dirigenti scolastiche di Amatrice che riceveranno in serata il premio Kaos solidale. A consegnarlo il sottosegretario al MIUR Davide Faraone.
Anche la Strada degli Scrittori è tra i protagonisti di Kaos, il Festival dell’editoria, della legalità e dell’identità siciliana, al via da oggi pomeriggio a Racalmuto al Castello Chiaramonte.
Sarà presentato domani, mercoledì 19 ottobre alle ore 10,30 a Casa Sanfilippo, sede del parco archeologico di Agrigento, la II° edizione dell’iniziativa “Identità siciliana nelle scuole” coordinata dal Centro di ricerca sulle tradizioni popolari siciliane.