Nascono dalla terra, crescono nell’aria, si nutrono di sole. Esattamente come i templi, perché con loro dividono equamente gli spazi. Olivi, viti, mandorli, capperi e le api che qui sono a loro agio: la terra antica li ha accolti da sempre.
Un percorso attraverso cui il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento mira alla valorizzazione delle specie di olivi, viti, pistacchi, mandorli e delle altre varietà tradizionali della frutticoltura siciliana.
Continuando quella che ormai è divenuta una bellissima consuetudine e tradizione, anche quest’anno il Parco Archeologico di Agrigento ha deciso di donare all’associazione “Volontari di strada” 160 litri di olio con olive coltivate all’interno della Valle dei Templi.
Il presidente della Regione Nello Musumeci ha incontrato il candidato sindaco di Agrigento Franco Miccichè e ne ha “raccolto un’ottima impressione” per le “tante idee e progetti concreti per la città dei templi”.
Nell’ambito delle iniziative di rilancio del territorio anche attraverso la valorizzazione dei beni archeologici, l’Amministrazione comunale ha avviato un proficuo rapporto di collaborazione arche con il Parco Archeologico della Valle dei Templi, incontrando il suo direttore Roberto Sciarratta, in visita a Licata dove, accompagnato da Antonio La Gaipa, è stato accolto dal
Fiamme nei pressi del Tempio di Esculapio, in pieno parco archeologico, ad Agrigento. Nel primo pomeriggio di domenica un rogo ha infatti “minacciato” una vasta area già oggetto di un precedente incendio nei giorni scorsi.
Il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi comunica ai propri abbonati che tutti gli abbonamenti scaduti tra il 01 marzo ed il 31 maggio restano validi fino al 31 agosto 2020.
“Il Parco della Valle dei Templi di Agrigento è una realtà evoluta e matura con una grande attenzione al visitatore. Un luogo incantevole che ha ispirato poeti e scrittori. E per questo che, nell’arco di qualche settimana, saremo pronti a inaugurare il percorso dedicato alle persone con disabilità che potranno, così, godere di un’esperienza culturale […]
“In attuazione dell’articolo 2 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri adottato in data odierna è sospesa l’apertura di musei, gallerie, parchi archeologici e altri istituti luoghi della cultura regionali”.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok