L’architetto Giuseppe Parello, attualmente alla Regione a capo del Dipartimento del servizio Parchi, è il nuovo commissario straordinario del Consiglio del Parco. Parello prenderà il posto di Crisostomo Nucera, nominato lo scorso 13 marzo.
Il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi comunica che, giorno 14 agosto, gli immobili del Parco, adibiti ad uffici, resteranno chiusi per la sanificazione e disinfestazione dei locali.
Il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi comunica, anche per l’anno in corso, l’attivazione delle visite serali e notturne a partire dal 01 luglio e fino al 17 settembre c.a. Ciò nell’ottica di agevolare ed incrementare la fruizione del patrimonio monumentale della Valle dei Templi.
Tutela della biodiversità e promozione del territorio attraverso i prodotti alimentari. L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, nata e promossa nel 2004 dall’associazione internazionale Slow Food, accende i riflettori sul Progetto Diodoros, le eccellenze frutto della biodiversità del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi.
Giovedì 15 giugno, alle ore 10, ad Agrigento, nei locali di Casa Sanfilippo verrà sottoscritta una convenzione tra Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi e “Fondazione Orestiadi” di Gibellina per la realizzazione sinergica di attività di alto valore culturale negli ambiti di arti visive, letteratura, teatro, musica e poesia. L’accordo
Il Vicepresidente del Consorzio Universitario di Agrigento, dott. Giovanni Di Maida, esprime il proprio compiacimento per la nomina a Presidente del Parco Archeologico e Paesaggistico Valle dei Templi dell’arch. Giovanni Crisostomo Nucera:
“Ho rassegnato questa mattina le dimissioni da presidente del Parco Archeologico della Valle dei Templi e da direttore del Parco di Lilibeo a Marsala, a seguito di un’ordinanza del Gip di Marsala che fa seguito a un’indagine a carico di terzi avente per oggetto PRESUNTE irregolarità in alcuni appalti al Parco archeologico di Selinunte, di […]
Domenica 2 ottobre si potrà entrare gratuitamente nei parchi archeologici, nei musei e nei luoghi della Cultura che dipendono dall’Assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità Siciliana. Un provvedimento in vigore dallo scorso aprile, ogni prima domenica del mese, su disposizione dell’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità
Legacoop Sicilia scende in campo a sostegno dell’arte e dell’archeologia. L’ha fatto nel Parco Archeologico di Solunto di Santa Flavia (Pa), la cui sala espositiva è stata dotata di nuovi arredi verdi e di moderne illuminazioni a led nelle sei teche in cui sono esposti i preziosi reperti archeologici.