Per il ponte del 25 aprile il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento propone diversi appuntamenti tra archeologia e natura.
Lunedi 25 Aprile le Associazioni Immagina Coworking Agrigento e VisitAgrigento, propongono nel cuore del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento il primo “Trekking fotografico”, un evento unico nel suo genere, sia per la location ( a cielo aperto) in cui si svolgerà sia per l’ampia gamma di esperienze concentrate in
Il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento attribuisce dal 2017 il premio Gregorio di Agrigento finalizzato a sostenere la pubblicazione di una tesi di laurea, dottorato o specializzazione su tematiche inerenti l’archeologia ed il paesaggio della Valle dei Templi.
Agli inizi di ottobre 2021 sono ripresi i lavori dell’Università di Bologna all’interno nella Valle dei templi, condotti in collaborazione con il Parco Archeologico e Paesaggistico di Agrigento.
Il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi comunica ai propri abbonati che tutti gli abbonamenti, scaduti tra il 06 novembre 2020 ed il 14 febbraio 2021, restano validi fino al 14 maggio 2021.
Il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento si fa parte attiva nella conservazione della biodiversità del proprio territorio e, attraverso il “Progetto Demetra”, realizzerà un pacchetto di interventi e azioni per la salvaguardia e la conservazione della diversità delle risorse genetiche vegetali in agricoltura.
Nascono dalla terra, crescono nell’aria, si nutrono di sole. Esattamente come i templi, perché con loro dividono equamente gli spazi. Olivi, viti, mandorli, capperi e le api che qui sono a loro agio: la terra antica li ha accolti da sempre.
Un percorso attraverso cui il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento mira alla valorizzazione delle specie di olivi, viti, pistacchi, mandorli e delle altre varietà tradizionali della frutticoltura siciliana.