“La Regione Siciliana rinnova il proprio commosso omaggio a una figura straordinaria, che ha rappresentato un faro di integrità e coraggio nella lotta contro ogni forma di illegalità. Piersanti Mattarella, con la sua azione riformatrice, perseguiva un’idea di Regione con ‘le carte in regola’, fondata sulla trasparenza, sull’efficienza e sul
Questa mattina, presso la Biblioteca Comunale del Comune di Realmonte, il Lions Club Agrigento Valle dei Templi – presieduto dall’Avv. Gaetano Salemi, ha presentato l’istituzione della Borsa di Studio intitolata a Piersanti Mattarella. Erano presenti all’incontro il Sindaco del Comune di Realmonte Avv. Sabrina Lattuca, l’Avv. Giovanni Tesé autore del libro “Piersanti
La presentazione del volume: “Piersanti Mattarella, un politico cristiano” di Giovanni Tesè, avvocato e docente, ha concluso gli appuntamenti della rassegna letteraria “Memoria è patrimonio” – ideata e promossa dal Sindaco di Realmonte, Avv. Santina Lattuca, ed organizzata dal prof. Luciano Carrubba.
Una corona floreale è stata posta dal governo Musumeci a fianco della lapide alla memoria di Piersanti Mattarella, in via della Libertà a Palermo.
Si inaugura alle 11, domani 16 marzo 2019, il pannello in piastrelle maiolicate realizzato per la sede intitolata a Piersanti Mattarella, del Liceo Scientifico G.B. Odierna di Palma di Montechiaro.
Oggi, 7 gennaio, alle ore 19,30 nella chiesa di Don Bosco-Ranchibile, Palermo, il Coro dell’Associazione Filarmonica Santa Cecilia di Agrigento concluderà la XXVI edizione di “NATIVITAS”, serie di concerti sul tema del Natale che, annualmente, l’Istituzione musicale agrigentina promuove su tutto il territorio regionale.
Sono state intitolate all’ex presidente della Regione, Piersanti Mattarella e all’ex segretario regionale del Pci, Pio La Torre, la sala Gialla e la sala Rossa di palazzo dei Normanni, sede dell’Assemblea regionale siciliana.
Verranno intitolate domani all’ex presidente della Regione, Piersanti Mattarella e all’ex segretario regionale del Pci, Pio La Torre, la sala Gialla e la sala Rossa di palazzo dei Normanni, sede dell’Assemblea regionale siciliana.
“Il 6 gennaio 1980 veniva barbaramente ucciso Piersanti Mattarella. Un siciliano Giusto. Il suo impegno politico, di profilo altissimo, ha testimoniato concretezza nella lotta alla mafia ed al malaffare imperante nel contesto in cui operò. Una figura da ricordare sempre!“.