Approvato dal governo Musumeci il cofinanziamento regionale che permetterà di destinare oltre 2 milioni di euro alla partecipazione inclusiva dei giovani alla vita sociale dei territori.
Sostenere le iniziative promosse dai giovani che rispondano all’esigenza di aggregazione e che, allo stesso tempo, possano rappresentare un modello di imprenditorialità giovanile di natura sociale, culturale e coesiva per il miglioramento delle condizioni di vita dei ragazzi e della collettività.
“Ho depositato e protocollato all’ufficio di presidenza del Consiglio Comunale due mozioni inerenti a due settori importanti per una comunità: politiche giovanili e cultura”.