Canicattì, città natale e di residenza del Giudice Rosario Livatino, il prossimo settembre ospiterà la mostra allestita lo scorso anno in occasione del Meeting di Rimini “S.T.D. Rosario Livatino”.
La Regione Siciliana è pronta a sostenere concretamente il lavoro della cooperativa “Rosario Livatino – Libera terra”, oggetto oltre un mese fa di un pesante danneggiamento doloso. Come si ricorderà, infatti, alcuni ettari coltivati a grano in contrada Gibbesi erano stati dati alle fiamme da ignoti.
In occasione della giornata internazionale dell’albero i ragazzi del Leo Club Agrigento Host hanno messo a dimora un albero d’ulivo alla villa Bonfiglio di Agrigento, donandola così all’intera comunità.
Si terrà, sabato 11 febbraio 2023, alle ore 10:30, nella Sala Chiaramontana del Seminario Arcivescovile di Agrigento la conferenza stampa di presentazione del “Parco Livatino” in memoria del Giudice Beato e di tutte le vittime di mafia che hanno perso la loro vita per servire fedelmente lo Stato e i cittadini.
Da alcuni giorni l’associazione “Amici del Giudice Rosario Angelo LIvatino” attraverso soci e volontari sta sperimentando l’apertura alle visite su preventiva richiesta ed appuntamento della “Cappella Beato Livatino” dove riposano le spoglie mortali del Magistrato elevato agli onori degli altari.
Altri tre appuntamenti per fare Memoria e rendere testimonianza del consapevole supremo sacrificio del Giudice Rosario Livatino ucciso il 21 settembre 1990 alle porte di Agrigento e Beatificato sempre nella Cattedrale del capoluogo il 21 maggio 2021.
Nella giornata di sabato 17 settembre si terrà alle ore 17:30, presso il Giardino Porta di Ponte di Agrigento, l’evento commemorativo in ricordo di Padre Pino Puglisi e del Giudice Rosario Livatino, assassinati dalla mafia.
Sarà inaugurato sabato 23 luglio, alle 19, presso la scuola sant’Agostino di Naro il grande murale dedicato al giudice e beato Rosario Livatino realizzato dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze nel contesto di un più ampio progetto che vede tanti giovani artisti risiedere nella “Fulgentissima” ormai da mesi per donare alla città numerose […]
“Mentre c’è chi cerca di tenere alta l’attenzione sulla Scala dei Turchi, emblema turistico e meraviglia paesaggistica di tutta la Sicilia, con proiezioni di natura culturale, messaggi di pace e riconoscimenti per martiri della giustizia, c’è chi alimenta una polemica stucchevole che trovo assolutamente fuori luogo”.