Grande impegno del Viminale nel favorire i trasferimenti da Lampedusa dove, com’è noto, i massicci arrivi degli ultimi giorni hanno determinato una situazione di sovraffollamento dell’Hotspot.
Sarà la nave “Pietro Novelli” a trasferire – tre volte alla settimana – i migranti ospiti del centro di accoglienza di Lampedusa. A riferirlo il Sindaco dell’isola dopo l’incontro con il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese.
Pubblicati dal Ministero dell’Istruzioni i trasferimenti di maestri e professori che dal prossimo anno scolastico troveranno collocazione in altri istituti scolastici.
Dopo l’imbarco di ieri di 550 migranti sulle navi “Adriatico” e “Allegra” oggi non è stato possibile provvedere a trasferimenti per le condizioni meteo-marine avverse che hanno bloccato i collegamenti con le navi di linea.
In relazione all’ingente numero di migranti sbarcati in questi giorni sull’isola di Lampedusa la Prefettura di Agrigento, d’intesa con il Dipartimento delle Libertà Civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno, continua ad essere impegnata nelle attività di trasferimento dei migranti al fine di alleggerire le presenze sull’isola.
In relazione al continuo susseguirsi degli sbarchi sull’isola di Lampedusa che ha raggiunto, nella giornata di ieri, circa un migliaio di presenze, la Prefettura di Agrigento, d’intesa con il Dipartimento delle Libertà Civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno, è impegnata nelle attività di trasferimento dei migranti al fine di alleggerire le presenze sull’isola.
“Venerdì scorso sono state pubblicate le graduatorie degli insegnanti aventi diritto ai trasferimenti, presso le sedi di scuola primaria più vicine alla propria residenza”.
Anche la trasmissione televisiva “La Vita in Diretta”, in onda su Rai 1 ha acceso i riflettori sul caso Agrigento relativo ai trasferimenti ottenuti grazie alle agevolazioni prevista dalla legge 104.