Cresce del 173 per cento il numero di bottiglie di vino della “Doc Sicilia” prodotte nel 2018: oltre ottanta milioni di “pezzi”, con una previsione per quest’anno di superare i cento milioni.
Il Sindaco e l’Amministrazione si congratulano con le aziende Baglio del Cristo di Campobello e Milazzo Vini per i numerosi riconoscimenti conseguiti al Vinitaly, tuttora in corso a Verona, che rappresentano il giusto premio per l’impegno costante e la continua attenzione alla qualità che da sempre caratterizzano l’attività delle due aziende e
Montevago Terme in vetrina al Vinitaly 2018, il più importante evento in Italia per conoscere le tendenze del mercato vinicolo, scoprire le innovazioni e creare nuove opportunità di business.
Sicilia in Bolle, l’evento organizzato da AIS Sicilia delegazione di Agrigento sulla meravigliosa marna bianca della Scala dei Turchi presso la suggestiva location del Madison Restaurant, ormai punto di riferimento di tutti i produttori di spumante e vini frizzanti di tutta la Sicilia, sbarca al Vinitaly.
Sicilia in Bolle, l’evento organizzato da AIS Sicilia delegazione di Agrigento sulla meravigliosa marna bianca della Scala dei Turchi presso la suggestiva location del Madison Restaurant, ormai punto di riferimento di tutti i produttori di spumante e vini frizzanti di tutta la Sicilia, sbarca al Vinitaly.
E’ Baglio del Cristo di Campobello a ricevere in questa 51° edizione del Vinitaly, l’importante riconoscimento “Benemerito della Vitivinicoltura”, la Medaglia di Cangrande, che dal 1973 viene assegnata ai grandi interpreti dell’enologia Italiana.
Nero d’Avola, Syrah, Inzolia, Grillo, Lambrusco sono, nell’ordine, i vini più richiesti nei supermercati della regione Sicilia nel 2015, secondo la ricerca dell’IRI, commissionata da Vinitaly (a Verona dal 10 al 13 aprile).
È stata inaugurata la 49a edizione del Vinitaly, l’appuntamento che dal 1967 raccoglie produttori, importatori, distributori, ristoratori, tecnici, ed esperti del settore vinicolo provenienti da tutto il mondo.