Site icon ScrivoLibero.it

Agrigento, successo di visite nel percorso “Le Vie dei Tesori”: centinaia invadono il Teatro Pirandello

Successo di turisti per le visite dei siti comunali nel percorso de “Le Vie dei Tesori“, con particolare riferimento al Teatro Pirandello e agli Ipogei i cui numeri stanno dimostrando il fascino e l’entusiasmo provocati dalla Girgenti sotterranea.

“Cicerone” d’eccezione l’assessore comunale Beniamino Biondi che ha voluto accompagnare i tanti visitatori per i siti comunali del percorso, mostrando loro le bellezze e la storia di beni 

Pindaro chiamò Agrigento “la più bella città dei mortali”: ed a recuperarne la memoria, è facile dargli ragione. Dopo il bell’exploit dello scorso weekend, Agrigento vive il secondo fine settimana de “Le Vie dei Tesori“, il festival nato a Palermo e da quest’anno esportato ad altre quattro città siciliane (anche Messina, Caltanissetta e Siracusa): tra ipogei sconosciuti e chiese barocche inattese, andando alla ricerca anche di luoghi inediti nella Valle dei Templi, in collaborazione con CoopCulture e con altre associazioni ed istituzioni del territorio.

Uno storytelling che recupera la memoria, secondo il format ormai consolidato del festival che l’anno scorso ha chiuso l’edizione 2016 con un totale di 215 mila visitatori in 15 giorni: quanti ne fa il Colosseo, il luogo più visitato d’Italia. La formula si conosce: visite guidate con un contributo da 1 a 2 euro. E le ormai famose “passeggiate” alla scoperta del territorio, condotte da esperti, botanici, storici dell’arte.

Ultimo appuntamento domani dalle 10 alle 18.

Exit mobile version