Nei giorni scorsi, su disposizione del Sindaco Giuseppe Galanti, l’Assessore alla Cultura Violetta Callea ha effettuato un sopralluogo preliminare all’archivio di deposito custodito nei locali dell’ex mattatoio comunale.
In partenza due importanti cantieri per la depurazione nell’Agrigentino: sono quelli per la costruzione del nuovo depuratore a Timpa dei Palombi, a servizio della zona sud-est di Agrigento e dell’intero territorio di Favara, e per la realizzazione della rete fognaria nelle aree costiere di Cannatello e Zingarello.
Una nuova operazione effettuata dai militari della Capitaneria di porto – Guardia costiera di Porto Empedocle, contro la pesca illegale dei ricci di mare, ha condotto al recupero di circa millecinquecento esemplari dei preziosi echinodermi marini, al sequestro delle attrezzature subacquee utilizzate per la loro cattura ed all’elevazione di sanzioni amministrative per 4.000 euro.
Nella giornata di ieri presso il Santuario di San Calogero in Agrigento, si è tenuto un incontro tra Sua Eccellenza Arcivescovo Alessandro Damiano ed il Direttivo dell’associazione Portatori di San Calogero.
Sempre più numerosa la “community” degli imprenditori che utilizza il cassetto digitale impresa.italia.it, la web-app realizzata da InfoCamere e messa a disposizione dalla Camera di Commercio di Agrigento a vantaggio della digitalizzazione del tessuto imprenditoriale locale.
Pubblicato un avviso di manifestazione di interesse riguarda la gestione di attività di turismo nautico su suolo pubblico previa gestione di un pontile galleggiante ed installazione di un info-point turistico all’interno dell’area demaniale del porticciolo turistico di San Leone, per un periodo di novanta giorni, che va, presumibilmente, dal 01/06/2022 al 29/08/2022.
Avrebbe gettato da una finestra un sacchetto dopo l’arrivo dei militari dell’Arma dei Carabinieri della Stazione di Grotte e le unità cinofile di Palermo.
Sono 2204 i nuovi casi registrati ieri in Sicilia di contagio da Covid-19 a fronte di 19074 tamponi processati. I dati sono stati resi noti nell’ultimo bollettino del Ministero della Salute.
Nella settimana dal 9 al 15 maggio si registra ancora un decremento di nuovi casi con un’incidenza pari a 17.573 (-23.95%) e un valore cumulativo di 478,02/100.000 abitanti.
A partire da venerdì 20 maggio, verranno organizzati a Naro degli infopoint al fine di fornire assistenza agli utenti sulle buone pratiche della raccolta differenziata e sensibilizzare al rispetto dell’ambiente.