fbpx
Regioni ed Enti Locali

Alla riscoperta di Empedocle: attualità di un filosofo antico. Convegno dell’Accademia di Studi Mediterranei

“Una delle più singolari figure che abbia avuto la storia del pensiero in Occidente: filosofo, scienziato, politico, medico, filantropo, mistico, taumaturgo….”. Sì, parliamo di Empedocle di Agrigento. Non ha dubbi Assuntina Gallo Affllitto, fondatrice e anima dell’Accademia di Studi Mediterranei nel motivare la proposta al centro del nuovo convegno ideato e promosso dal noto istituto di Alta Cultura che al nome del grande siceliota ha associato anche quello del suo prestigioso premio internazionale. Non solo. Aggiunge la professoressa Gallo Afflitto: “ Non si tratta solo di riscoprire una figura poliedrica straordinaria, o la sua concezione dialettica legata al rapporto armonico tra vita e conoscenza, ma di tornare anche a riflettere su valori senza tempo, comprendendo che la filosofia e la cultura antica possono aiutarci a vivere anche oggi, soprattutto nella giustizia . Anche in questo l’eredità di un grande uomo della democrazia come Empedocle non si è esaurita”.
Il convegno che apre i battenti giovedì mattina 18 aprile a Casa Sanfilippo alle 9,30 e proseguirà il giorno dopo, 19 aprile, vede la partecipazione (in presenza e da remoto) dei contributi di importanti specialisti. Scandaglierà diversi ambiti con un approccio scientifico e di alta divulgazione. E sarà introdotto e presieduto dal presidente, legale rappresentante dell’Accademia, nonché già rettore della Pontificia Università Lateranense, Il vescovo Enrico dal Covolo, salesiano , dopo i saluti delle massime autorità civili e religiose della città.
La sessione del 18 aprile sarà scandita dagli interventi del teologo Carmelo Mezzasalma, presidente del Comitato Scientifico dell’Accademia di Studi Mediterranei (“Empedocle, il canto di Hölderlin”); Paolo Cesaretti , docente di Civiltà Bizantina presso l’Università degli Studi di Bergamo (“Empedocles byzantinus. Il grande agrigentino tra conoscenza dei testi e affabulazione nel millennio di Bisanzio”); Luca Mori , docente di Storia della Filosofia presso l’ Università degli Studi di Pisa (“Empedocle e il respiro della democrazia”); Edi Minguzzi, docente di Grammatica Greca, Teoria dei linguaggi e Semeiotica presso l’ Università degli Studi di Milano (“Le quattro radici del cosmo secondo Empedocle”).
Venerdì 19, la seconda sessione dal titolo “Rileggere il pensiero di Empedocle per il nostro tempo” avrà come relatori Federica Montevecchi , autrice di importanti volumi dedicati a Empedocle e docente (“Katharmoi: alcune indicazioni etiche per vivere nel mondo”); Vincenzo Cicero, docente di Filosofia della Scienza presso l’ Università degli Studi di Messina; (“La dottrina di philia e neikos, tra Empedocle e Freud”) ; Giulia Sfameni Gasparro, professoressa emerita di Storia delle Religioni all’ Università degli Studi di Messina (“Empedocle in prospettiva storico-religiosa”); Andrea Spiriti , docente di Storia dell’Arte Moderna presso l’ Università degli Studi dell’Insubria (“L’iconografia di Empedocle dall’antichità al XIX secolo”); Maurizio Marin, docente presso la Pontificia Università Lateranense(“Empedocle: il culto di Afrodite”). Dopo il dibattito le conclusioni sono state affidate a monsignor Enrico dal Covolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.