Come posizionare quadri e mensole per uno stile unico

Abbiamo già dato alcuni interessanti consigli su come scegliere vernici per dare un effetto moderno alle vostre pareti ma c’è anche un altro particolare che richiede la vostra attenzione: quadri e mensole. Le decorazioni possono trasformare anche il più anonimo degli ambienti in uno spazio interessante. Come posizionare questi elementi con stile?
Questione di equilibrio
Quando si tratta di fissare quadri e mensole, è fondamentale non sottovalutare la qualità dei materiali di supporto. Non basta un semplice chiodo per sostenere oggetti pesanti o da esporre a lungo termine. Se stai lavorando su muri vuoti o in cartongesso, ad esempio, il rischio è che con il tempo si creino danni visibili o, peggio ancora, che gli oggetti cadano a terra. Per evitare tutto questo, guarda qui: troverai fissaggi speciali in nylon perfetti per pareti vuote, capaci di garantire stabilità senza compromettere l’estetica.
Per quanto riguarda la disposizione, una soluzione molto apprezzata è la composizione a saliscendi, ideale per pareti strette o corridoi. In alternativa, puoi creare un effetto a “galleria moderna” mescolando cornici di diverse dimensioni, magari tutte in bianco e nero o con un filo conduttore tematico (viaggi, moda, natura).
Un trend in crescita è quello delle mensole sospese o “invisibili”, che sembrano fluttuare sulle pareti e danno un tocco contemporaneo agli spazi.
Arredare una parete non significa solo scegliere cosa è “bello”, ma rivelare qualcosa di sé. Una foto scattata durante un viaggio, una mensola con i tuoi libri preferiti, un quadro dipinto a mano: ogni elemento parla della tua storia.
Come disporre i vari elementi per creare la giusta atmosfera
Prima di iniziare a forare pareti o acquistare nuovi arredi, è fondamentale avere una visione d’insieme dello spazio. L’obiettivo è creare un equilibrio tra pieni e vuoti, tra linee orizzontali e verticali, tra colori e materiali. Non si tratta solo di appendere un quadro al centro del muro o una mensola all’altezza degli occhi, ma di raccontare una storia attraverso gli oggetti che scegliamo e il modo in cui li disponiamo.
Una tecnica molto utile è la simmetria bilanciata: posizionare elementi diversi (un quadro e una mensola, ad esempio) ma con peso visivo simile, aiuta a mantenere l’armonia. L’importante è evitare l’effetto “galleria d’arte” a meno che non sia voluto: troppe cornici allineate con lo stesso stile possono risultare fredde e impersonali. Qui puoi trovare degli schemi interessanti a cui ispirarti.
Un trucco usato dagli interior designer è appendere i quadri con il centro a circa 145 cm dal pavimento. Questo vale sia per i quadri singoli che per le composizioni multiple. Se invece stai sistemando i tuoi elementi sopra un divano o una consolle, tieni una distanza di 20-25 cm sopra il mobile.
Per le mensole, invece, l’altezza ideale varia in base all’utilizzo. In soggiorno o camera da letto, una mensola a 150–170 cm può servire come base per libri, piante o piccoli oggetti d’arte. In cucina o bagno, meglio posizionarle a portata di mano e in armonia con gli altri elementi già presenti.
fonte foto: https://www.pexels.com/it-it/foto/coppia-amore-romantico-donne-5245940/