Avrebbe stipulato on-line un contratto di assicurazione per la propria auto, risparmiando una consistente cifra. Nulla di strano visto che l’agrigentino avrebbe anche ricevuto tutta la documentazione necessaria.
Nella giornata di ieri, 10 agosto, a Licata, la Polizia di Stato ha deferito alla Autorità Giudiziaria un donna di anni 53, originaria del napoletano, con precedenti specifici, poiché ritenuta responsabile del reato di truffa on line.
Raffica di sequestri e multe dopo i controlli effettuati ad Agrigento da parte dei poliziotti della sezione “Volanti” della Questura della città dei templi.
E’ stata “beccata” nell’area esterna dell’Ospedale “San Giovanni di Dio” di Agrigento dopo un controllo effettuato dai militari della Guardia di finanza della Compagnia di Agrigento.
Contrae una polizza assicurativa on-line e, al termine dell’acquisto, riceve tutta la documentazione necessaria. Mai avrebbe potuto immaginare che il mezzo sul quale viaggiava risultava, invece, privo di copertura.
Una polizza assicurativa stipulata online per un mezzo di lavoro, un furgone. Un agrigentino che, cercando di risparmiare, ha però fatto un’amara scoperta.
Ieri, in Canicattì la Polizia di Stato in collaborazione con gli agenti del Reparto Prevenzione Crimine di Palermo e della Sezione di Polizia Stradale di Agrigento e Canicattì, durante l’attività di controllo straordinario del territorio mirata alla repressione degli illeciti amministrativi e delle violazioni al codice della strada, eseguita, attraverso le verifiche lungo
Nella giornata di ieri, 29 gennaio 2021, personale della Polizia di Stato nell’espletamento di un posto di controllo procedeva al controllo di una autovettura con a bordo due persone.