Verificare e monitorare la resistenza al sisma e la stabilità strutturale delle infrastrutture e degli edifici strategici, introdurre il fascicolo fabbricato, quale strumento per monitorare l’efficienza strutturale del patrimonio edilizio esistente, dotare tutti i comuni della provincia di apposito piano di emergenza e promuovere la cultura della protezione civile nei
Menfi, Montevago e Santa Margherita Belice. Sono questi i comuni dell’Agrigentino ricadenti in zona ad alto rischio sismico (zona 1).
Da ieri, 25 dicembre, alle 11 circa, ad ora si sono susseguite, fra Santa Margherita Belice e Partanna, 6 piccole scosse di cui solo due di Magnitudo maggiore di 2 (2.3 e 2.7). La maggiore sembra lievemente avvertita.
Giuseppe Galfano, è il nuovo referente per l’area del Belice della DMO – Distretto Turistico Valle dei Templi.
Montevago apre le porte delle sue bellezze e delle sue eccellenze domenica 17 dicembre. In una giornata dedicata al turismo e ai prodotti della terra come l’olio e il vino, chiamata “Dalle macerie alla bellezza” il paese del Belice offre l’opportunità di conoscere il percorso dei ruderi e di confrontarsi sui progetti legati al turismo, […]
Hanno preso il via a Montevago le celebrazioni in ricordo del terremoto che nella notte tra il 14 e il 15 gennaio di cinquantacinque anni fa devastò la Valle del Belìce.
Il governo Musumeci vara il “Piano di rilancio per la Valle del Belice”. Nel corso dell’ultima seduta della giunta, su proposta dello stesso presidente della Regione, è stato dato infatti il via libera a undici interventi per un totale di oltre dodici milioni e mezzo di euro. Si tratta di opere per le quali sono […]
Sono passati più di cinque decenni dal terremoto del 1968 nella Valle del Belice. A essere colpita, da una devastante onda sismica, fu la Valle del Belìce. Le immagini della devastazione, in un’epoca dove le notizie circolavano certamente non con la velocità attuale, sconvolsero l’intera Italia.
Con una messa celebrata dall’arcivescovo di Agrigento, monsignor Alessandro Damiano, nella rinata Cattedrale di Montevago sono state ricordate oggi le vittime del terremoto che la notte tra il 14 e il 15 gennaio del 1968 devastò la Valle del Belìce.
A 54 anni dal sisma del Belìce riapre al culto la vecchia chiesa Madre di Montevago, dove si è conclusa di recente la prima fase dei lavori di catalogazione e restauro.