Sono pienamente operative le misure agevolative introdotte dalla Regione Siciliana in tema di tasse automobilistiche, ovvero lo sconto del 10 per cento sul bollo e il cosiddetto “straccia bollo” esteso fino al primo luglio 2024 per i contribuenti che intendono mettersi in regola con i pagamenti.
«Le scadenze connesse alla tassa automobilistica in Sicilia da pagare entro il 31 gennaio verranno prorogate, attraverso un nostro decreto in fase di stesura, al prossimo 29 febbraio.
Ancora per tutto il mese di ottobre, in Sicilia, sarà possibile pagare gli arretrati del bollo auto senza sanzioni né interessi. A ricordarlo, l’assessorato regionale all’Economia. Scadrà, infatti, il prossimo 31 ottobre il termine per usufruire delle agevolazioni previste dalla norma “Straccia bollo”, varata nell’ambito della legge regionale 9 dello scorso luglio.
I dati parziali al 20 luglio sugli introiti per la Regione Siciliana della tassa automobilistica confermano, anche dopo la chiusura della finestra “Straccia bollo”, la tendenza in forte crescita già rilevata tra la fine del 2022 e l’inizio di quest’anno.
Nel 2022 la Regione Siciliana ha incassato dalla Tassa automobilistica 339 milioni di euro, registrando quindi un aumento del 35 per cento rispetto agli introiti dell’anno precedente.
In Sicilia c’è tempo fino al prossimo 30 novembre per pagare gli arretrati del bollo auto senza sanzioni o interessi. A ricordarlo l’assessorato dell’Economia della Regione Siciliana, nell’ambito delle agevolazioni introdotte dalla legge regionale n.16 dello scorso agosto.
Da oggi è possibile pagare le tasse automobilistiche, relative al periodo compreso tra il 1° gennaio 2016 e il 31 dicembre 2021, direttamente agli sportelli delle delegazioni Aci e le agenzie abilitate.
Slitta al 21 dicembre il termine per il pagamento del bollo auto per le isole di Lampedusa e Linosa.
Sono già un migliaio, a poche ore dall’avvio della procedura sul portale della Regione, le istanze compilate per ottenere l’esenzione del bollo auto in Sicilia.
Sono stati diversi i contributi che il deputato agrigentino del M5S all’ARS Giovanni Di Caro, attraverso alcuni emendamenti hanno reso possibile il varo di interventi in favore delle famiglie (contributi estesi anche a chi ha già un sussidio dallo Stato), dei liberi professionisti (ammessi al Fondo Sicilia), dei proprietari di autoveicoli che saranno esenti dal […]