Il comune di Agrigento nella persona dell’assessore alla pubblica istruzione, l’ing. Gerlando Principato, ha apprezzato il lavoro svolto dalle scuole in occasione della giornata mondiale contro il bullismo.
“L’impianto del disegno di legge ha il meritevole intento di rispondere ad un’esigenza urgente d’intervento su una materia che tutte le ricerche scientifiche a livello internazionale e nazionale dell’ultimo decennio evidenziano come una preoccupante tendenza sociale, non più una semplice devianza, che impatta su una fetta rilevante della popolazione giovanile e che avrà
“Bullismo, cyberbullismo e i rischi della rete” questo il tema di un incontro formativo di sensibilizzazione organizzato per lunedì 17 febbraio 2020 alle 9,30 a Favara presso l’Istituto Comprensivo “Vitaliano Brancati” nell’Aula Magna di Grotte. Relatore il professor Francesco Pira, sociologo e docente di comunicazione dell’Università degli Studi di Messina.
Il sociologo Francesco Pira (in foto), professore di comunicazione e giornalismo presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina è stato convocato per un’audizione da parte della V Commissione dell’Assemblea Regionale Siciliana, presieduta dall’onorevole Luca Sammartino, che sta lavorando ad una legge per contrastare il fenomeno del bullismo
Si svolgerà domani venerdì 22 febbraio, alle ore 10.30 presso l’Auditorium “Gaetano Saporito” BCC Toniolo di San Cataldo, l’incontro-dibattito dal titolo “Sicuri in rete: cyberbullismo e pericoli del web”.
All’Istituto d’Istruzione Superiore “Enrico Fermi” di Licata si è svolto il convegno sul bullismo e ciberbullismo, una battaglia da vincere “le nuove sfide” introdotto dalla dirigente scolastica dell’istituto la dott.ssa Amelia Porrello.
I dati sono allarmanti 1 adolescente su 2 (51%) si è trovato ad assistere episodi di bullismo/cyberbullismo, il 54% degli intervistati afferma di avere aiutato la vittima, 1 su 4 degli osservatori dichiara di essere rimasto a guardare senza far nulla,1 su 5 è andato oltre ignorando quanto stava accadendo.
Il Comune di Sciacca, in collaborazione con la Consulta Giovanile comunale e l’UCIIM (Unione Cattolica Insegnanti, Dirigenti, Educatori e Formatori), ha indetto un concorso nelle scuole e promosso un momento di riflessione, informazione e sensibilizzazione sul bullismo e il cyberbullismo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok