Continua il malcostume degli automobilisti che durante il week-end prendono di mira le zone della movida agrigentina. Auto parcheggiate in doppia, o addirittura, tripla fila lasciando in “ostaggio” chi – invece – aveva parcheggiato regolarmente.
Dilaga ancora il fenomeno delle auto in sosta vietata ad Agrigento durante il fine settimana. Nel corso degli ultimi controlli effettuati nella serata di sabato, ben 67 le multe elevate per violazioni al Codice della strada.
Nell’ultimo fine settimana gli agenti della Polizia Municipale hanno elevate ben 49 contravvenzioni per il “parcheggio selvaggio” in aree non consentite, soprattutto nei pressi dei luoghi della movida.
Automobilisti indisciplinati nei luoghi della movida agrigentina nel lungo fine settimana. Auto parcheggiate in divieto di sosta e sulle strisce pedonali che hanno messo a lavoro gli agenti della Polizia Municipale.
Ancora multe ad automobilisti indisciplinati che, nel corso del week-end, preferiscono lasciare le proprie auto in sosta vietata. In tutto sono infatti sessante le contravvenzioni elevate dopo i controlli nel centro di Agrigento.
Sarebbero ben cinquemila le multe elevate in violazione del codice della strada non riscosse. Per questo, il Comune di Canicattì punta alla riscossione di circa 150 mila euro trasmettendo ad Equitalia le cartelle che diventeranno così riscuotibili trascorsi i 60 giorni.
Prosegue l’attività di prevenzione e repressione delle infrazioni alle norme del codice della strada, del Nucleo Polizia stradale della Locale di Agrigento.
Boom di contravvenzioni a Porto Empedocle, dove un capillare controllo da parte degli agenti del locale Commissariato di Polizia, diretto dal vice questore aggiunto Cesare Castelli, ha portato a 450 multe.
Importante operazione da parte degli agenti della Polstrada di Agrigento che negli ultimi giorni hanno effettuato alcuni controlli per reprimere il fenomeno delle automobili che circolano senza essere provvisti di copertura assicurativa.
Trema il popolo de “la febbre del sabato sera”.