I vincitori e i vinti. Gli invasori e i liberatori. Come in ogni guerra e in ogni battaglia, anche lo sbarco in Sicilia consegna alla storia il proprio bilancio.

Centinaia di studenti dell’Università di Bologna hanno assistito alla proiezione dell documentario “Quasi12-Nessun colpevole”, prodotto da Fuoririga, che narra la tragica vicenda del piccolo Stefano Pompeo ucciso dalla mafia 20 anni a Favara.

Puntata dedicata ad Agrigento e alle sue bellezze. Rai Storia nel suo “Viaggio nella bellezza. Agrigentum e Villa Piccolo” dedica uno speciale documentario prodotto dal Parco Archeologico della Vallle dei Templi di Agrigento, e realizzato da ArcheoFrame – IULM (Università di Milano), in un viaggio tra gli splendidi resti della colonia magno greca di Akràgas,

Nomination per gli Oscar per il “Fuocoammare“, il documentario di Gianfraco Rosi che è riuscito ad “entrare” fra i cinque miglior documentari.

Sono partite ieri le riprese ad Agrigento del NATIONAL GEOGRAFIC CHANNEL per il documentario “The Origins” diretto da Joel Edwards.

Una piccola delusione per “Fuocoammare” arriva da Hollywood.
L’architettura trasforma il paesaggio, lo “perfeziona” riqualificandolo e, attraverso il riuso, lo rende a misura d’uomo, lo valorizza e gli conferisce bellezza. E’ tempo che torni a svolgere il ruolo primario grazie al quale ha reso il nostro Paese unico al mondo contribuendo anche alla salvaguardia dell’ambiente.