Arrivano altri quindici milioni di euro dal governo Musumeci per dare la possibilità agli imprenditori agricoli dell’Isola di realizzare o ampliare i cosiddetti laghetti aziendali, preziose fonti di approvvigionamento idrico per le campagne.
«Sarà il Complesso infettivologico più attrezzato e importante della Sicilia e avrà sede a Palermo, ma servirà anche le altre province dell’Isola. Dalla pandemia dobbiamo saper trarre ogni utile lezione».
La riapertura del confronto tra Stato e Regione per poter rivedere l’Accordo sottoscritto nel gennaio scorso e assicurare così alla Sicilia il pieno impiego delle risorse destinate con il Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Controlli e ingressi limitati nei locali e negli esercizi pubblici, con sanzioni fino al massimo previsto per i trasgressori, ma anche misure sanitarie speciali per contrastare il diffondersi del virus tra i migranti sbarcati in Sicilia.
“Nel giorno in cui sbarcano a flusso continuo migranti in Sicilia, con rischio loro e nostro a causa dell’epidemia, il Senato vota a favore del processo per Matteo Salvini”.