In Italia, accostare soltanto al calcio la passione sportiva è riduttivo. La pesca, ad esempio, è uno sport praticato da molte persone. Pescare al mare, poi, soprattutto nei mesi estivi, è piacevole sotto tutti i punti di vista.
Oltre nove milioni di euro per promuovere la commercializzazione, la qualità, il valore aggiunto dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura, sia primari che trasformati, per la sicurezza sul lavoro nel settore e per la sensibilizzazione al consumo consapevole. Sono le risorse che saranno assegnate con tre bandi pubblicati dal dipartimento regionale della Pesca mediterranea.
La Città di Bivona si prepara a celebrare la XXXVII edizione della Sagra della Pescabivona IGP, il festival che esalta la regina delle pesche siciliane, rinomata per il suo sapore dolce e vellutato, il suo profumo inconfondibile e i suoi colori straordinari. Quest’anno, la manifestazione avrà luogo sabato 10 e domenica 11 agosto e avrà […]
Continuano senza sosta i controlli della Guardia Costiera di Porto Empedocle lungo tutto il litorale di competenza, che si estende da “Torre Verdura” (Comune di Ribera) a “Punta Bianca” (Comune di Agrigento), al fine di contrastare la pesca abusiva.
A partire dal giorno 18 febbraio u.s., la Guardia Costiera di Porto Empedocle e quella di Licata, nell’ambito dei routinari controlli in materia di pesca, hanno effettuato un’intensa attività di contrasto alla pesca illegale, a tutela delle risorse ittiche e dei regolari operatori del settore.
La Guardia Costiera conferma il proprio impegno – in dipendenza funzionale dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste – nella vigilanza sulla filiera della pesca. Un’attività continua che ha lo scopo di verificare il rispetto delle vigenti disposizioni nazionali ed internazionali in materia di tutela delle risorse ittiche e
Il 19 e 20 Agosto 2023 torna la Sagra della Pescabivona giunta alla XXXVI edizione, con a cuore un nuovo tema per la sua coltura: il futuro della tradizione della Pescabivona IGP.
È stato pubblicato sul sito della Regione Siciliana l’avviso dell’interruzione temporanea obbligatoria delle attività di pesca, quest’anno dal 1 al 30 ottobre 2023 per garantire l’equilibrio delle risorse biologiche.
L’attrice siciliana Maria Grazia Cucinotta protagonista di uno spot istituzionale per promuovere il pescato siciliano.
L’assessore regionale alla Pesca, Luca Sammartino, e il dirigente generale del dipartimento regionale, Alberto Pulizzi, hanno incontrato, nella sede dell’assessorato, i rappresentanti delle marinerie di Porto Empedocle, Licata e Sciacca e del gruppo Eni, titolare del progetto di estrazione di gas naturale nel giacimento Argo-Cassiopea, situato nel Canale di Sicilia al