“Il raggiungimento di un obiettivo tanto atteso per numerosi lavoratori non ci deve impedire di ricordare quanto tempo questo abbia richiesto e come, soprattutto, il percorso dal punto di vista sindacale possa tutt’altro che dirsi concluso”.
Promessa mantenuta all’ASP di Agrigento dove, finalmente, si scrive la parola fine sull’annosa questione del precariato del personale contrattista in servizio in Azienda.
In piena emergenza epidemiologica, in un periodo caratterizzato da preoccupazioni generalizzate per la salute collettiva ma anche da incertezze sotto il profilo materiale ed economico, giungono dall’ASP di Agrigento buone notizie per tanti lavoratori precari e per le loro famiglie.
“Cinque lavoratrici donna tra i 52-58 anni impegnate in attività su strada per cinque ore al giorno, a volte impossibilitate persino ad utilizzare i servizi igienici e sottoposte a carichi di lavoro che non sono in grado di reggere. Abbiamo chiesto più volte al sindaco Nino Contino di prendere provvedimenti per questa situazione, ma ad […]
“Esprimiamo piena soddisfazione per il lavoro svolto dalle segreterie regionali della funzione pubblica Cgil e della Cisl Fp che hanno portato alla nota di riscontro da parte dell’Assessorato alla Salute. Con questa, si autorizza l’Asp di Agrigento dalla modifica della dotazione organica e quindi al completamento delle procedure di stabilizzazione”.
La segreteria provinciale della Cisl Funzione Pubblica, attraverso il segretario generale delle province di Agrigento, Caltanissetta ed Enna, Floriana Russo Introito, esprime soddisfazione per il ricomponimento della vertenza precari al comune di Agrigento.
“Approvato il bilancio. Via alla stabilizzazione dei precari. Un traguardo raggiunto con l’allineamento di tutti gli strumenti finanziari. È il successo di un’azione amministrativa e politica responsabile”.
Con propria determinazione, il commissario straordinario del Libero Consorzio Comunale di Agrigento Alberto Di Pisa ha disposto la prosecuzione dei rapporti di lavoro dei dipendenti a tempo determinato e parziale fino al 31 dicembre 2020.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok