Mentre avanza la seconda ondata della pandemia e mentre il Governo e le amministrazioni locali corrono ai ripari per contenere i contagi, ancora i cittadini purtroppo sono costretti a fare i conti con i disservizi collegati all’emergenza sanitaria.

Ripartono da sabato 22 agosto i “Treni Storici del Gusto” promossi dall’Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana, in collaborazione con la Fondazione FS italiane e con la partecipazione di Slow Food Sicilia, con l’utilizzo dei finanziamenti del Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020. Sono 4 gli appuntamenti, sulle carrozze
In questo momento particolarmente critico e buio per tutta la penisola italiana i Consiglieri Comunali dei due comuni viciniori: Salvatore Malluzzo di Palma di Montechiaro e Giuseppe Nobile di Favara sostengono pienamente le parole dell’Assessore regionale alle Infrastrutture e ai Trasporti l’On. Marco Falcone sulla chiusura immediata dei treni.

Ultimo appuntamento dell’anno con i treni storici del gusto in Sicilia. Domenica 8 dicembre, in occasione della manifestazione Chocomodica, due treni storici raggiungeranno la città di Modica con partenze da Catania e Caltanissetta.
Sono previsti i lavori nella galleria San Giusippuzzo e questo fa rima con disagi per i pendolari. Ferrovie dello Stato dal 30 novembre all’1 dicembre, predisporrà dei bus navetta per sopperire ai disagi. Ecco il calendario:
La tratta Agrigento-Palermo è ormai diventata sinonimo della parola “Incubo” per i tanti pendolari costretti a prendere il treno e non avere la possibilità di scegliere di raggiungere il capoluogo di Regione in bus o in auto. A tuonare irritato, rispetto a questa annosa situazione il sindaco Lillo Firetto.

In Sicilia un week end particolarmente ricco di appuntamenti con i treni storici del gusto.

Prosegue con successo la rassegna “Binari d’estate” in programma tra la Valle dei Templi e il parco ferroviario della stazione di Porto Empedocle.

Da Agrigento Centrale a Tempio di Vulcano e Porto Empedocle 8/16/17/18/24/31 agosto 2019 6/7/8 settembre 2019
Da martedì 6 agosto e fino all’8 settembre sono in programma iniziative culturali, spettacoli, festival musicali e, ovviamente, treni storici.