«Nel corso di questi anni abbiamo fatto di tutto per convincere il governo Musumeci dell’importanza vitale che ha il progetto delle zone franche montane per le Terre alte di Sicilia. Il presidente Musumeci con l’assestamento di bilancio avrebbe la possibilità di mantenere l’impegno assunto, proponendo all’Assemblea Regionale Siciliana di destinare 20 milioni di
“Non può rimanere inascoltata la richiesta di aiuto di tanti piccoli comuni delle aree interne e montane della Sicilia tagliati fuori dall’elenco delle Zone franche montane che lottano per non sparire.
«Il governo Musumeci assumerà tutte le iniziative di sua competenza affinché si possa giungere nel più breve termine possibile all’attivazione delle Zone franche montane in Sicilia».
Anche il ministro per il Sud e la coesione territoriale Mara Carfagna, riceverà giovedì 6 maggio i sindaci delle “Terre alte” di Sicilia, coordinate dall’Associazione Zone Franche Montane Sicilia, che si raduneranno in piazza di Montecitorio a Roma, dalle ore 9,00 alle 13,00 per sensibilizzare la deputazione di Camera e Senato ad esitare la Legge […]
Protestano da trenta giorni i 133 sindaci dei comuni di montagna siciliani, con un presidio permanente allestito dal comitato promotore e gli amministratori allo svincolo Irosa sull’autostrada A – 19.
Il Comune di Naro, con una deliberazione di giunta, sosterrà la proposta di oltre 120 Sindaci di istituire sette zone franche montane (ZFM) nell’entroterra siciliano che sarà portata all’attenzione dell’Assessore Regionale al Bilancio Gaetano Armao.