Otre cento milioni di euro per i beni culturali siciliani. Lo ha deciso il governo regionale su proposta dell’assessore dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà.
Ricostruzioni in 3D, realtà aumentata, immagini realizzate da droni, contenuti multimediali, un’applicazione per smartphone, un portale web. E, soprattutto, una piattaforma che consente con semplicità di aggiornare e implementare la documentazione relativa all’immenso patrimonio storico-archeologico della nostra isola.
La Biblioteca Lucchesiana di Agrigento è per il territorio di Agrigento un bene del valore inestimabile, non solo per il valore architettonico e culturale che raffigura, ma soprattutto per il patrimonio librario che possiede. Un tesoro che conta più di 80000 volumi, manoscritti, incunaboli, esemplari unici o rari testimoni di un prezioso sapere.
A seguito delle sollecitazioni dei cittadini a mezzo stampa e attraverso i canali social, l ‘Assessore alla Cultura Violetta Callea interviene sullo “stato dell’arte” dei Beni Culturali licatesi:
Conservazione, valorizzazione e restauro dei Beni Culturali. Sono questi i temi della terza lezione del corso di avviamento alla professione, organizzato dall’Ordine degli Architetti di Agrigento e dalla Fondazione Architetti nel Mediterraneo, con l’obiettivo di fornire ai giovani architetti gli elementi fondamentali per superare le inevitabili criticità della fase di
Minori consumi e maggiore efficienza nell’uso dell’energia per parchi archeologici, musei ed edifici storici in tutta l’Isola. Il governo Musumeci avvia la riqualificazione energetica di 91 tra i più importanti siti e immobili appartenenti al patrimonio regionale dei beni culturali.
Visite in sicurezza nei parchi archeologici e nei musei dell’Isola, dove, a chi è sprovvisto di green pass, la Regione dà la possibilità di effettuare un tampone antigenico gratuito con contestuale rilascio di carta verde valida 48 ore.
È un accordo storico quello siglato tra il Sindaco di Licata Giuseppe Galanti e il Direttore del Parco Archeologico della Valle dei Templi Roberto Sciarratta, presente anche l’Assessora comunale ai Beni Culturali Violetta Callea, nell’ambito delle iniziative di rilancio del territorio attraverso la valorizzazione dei Beni Culturali.
In occasione della “Giornata dei beni culturali siciliani” dedicata alla memoria di Sebastiano Tusa, mercoledì 10 marzo, tutti gli istituti, i musei, i parchi e le gallerie della Regione Siciliana saranno visitabili gratuitamente, previa prenotazione sulla piattaforma Youline (http://laculturariparte.youline.cloud/) e nel rispetto di tutte le misure anti-Covid.
Licata stamane è stata al centro di un proficuo incontro ospitato in Assessorato regionale Beni Culturali e Identità siciliana, dove il titolare Alberto Samonà ha ricevuto l’europarlamentare della Lega Salvini Premier Annalisa Tardino e una delegazione licatese composta dall’assessore comunale Decimo Agnello e dal consigliere Angelo Curella, in rappresentanza