Il sostituto procuratore generale di Palermo ha chiesto la conferma della condanna di primo grado per l’inchiesta scaturita sul cosiddetto caso Ecap.
Due condanne ed un’assoluzione: è questo il responso della sentenza di primo grado pronunciata nelle scorse ore presso il tribunale di Agrigento nell’ambito del cosiddetto “processo Ecap”.

L’ECAP AGRIGENTO storico ente formativo in Sicilia, in occasione della conclusione dei corsi formativi di Parrucchiere ed Estetista, presente nell’incantevole location del Madison Trattenimenti, splendida terrazza sulla “Scala dei Turchi”, un evento speciale che vedrà coinvolte molte professionalità inerenti il mondo del Fashion System.
L’ECAP è un ente di formazione professionale che da anni svolge la propria attività nell’ambito dei piani regionali dell’offerta formativa;
Come si ricorderà il TAR Sicilia aveva annullato il decreto assessoriale di revoca dell’accreditamento dell’Ecap Agrigento, presupposto indispensabile per lo svolgimento delle attività di formazione professionale finanziate dall’Amministrazione Regionale.
Come si ricorderà l’Assessorato regionale della formazione aveva revocato l’accreditamento rilasciato in favore dell’Ecap di Agrigento, ma quest’ultimo aveva proposto un ricorso al Tar, con il patrocinio degli Avvocati Girolamo Rubino (in foto) e Massimiliano Valenza, ed il TAR aveva annullato il provvedimento impugnato.
Come si ricorderà l’Assessorato regionale della Formazione aveva revocato i decreti aventi ad oggetto l’accreditamento provvisorio già rilasciato in favore dell’Ecap di Agrigento per lo svolgimento nella regione siciliana dell’attività riconosciuta di orientamento e/o di formazione professionale.

RAVANUSA. Ecap: sul banco degli imputati Avvocato e due Marescialli. Prosciolti Carmina e G. Valenza
AGRIGENTO (scritto da Silvio D’Auria) – Si conclude la fase preliminare dell’inchiesta su irregolari controlli all’Ecap di Agrigento e assunzioni di alcuni dei dipendenti.
Come si ricorderà nel mese di ottobre 2014 l’Assessorato Regionale della Formazione Professionale aveva disposto la revoca dei decreti aventi ad oggetto gli accreditamenti provvisori rilasciati all’Ecap di Agrigento per lo svolgimento nella regione siciliana dell’attività riconosciuta di orientamento e/o di formazione professionale, sulla base di alcune