Celebrata oggi a Canicattì, al plesso De Amicis, la Festa dell’Albero. In questa occasione, arricchita dai lavori realizzati dai bambini della scuola elementare, dai loro canti e dalle loro poesie, sono stati collocati venti alberelli di ulivo, uno per ciascuna delle classi dell’istituto, simbolo di speranza e di amore per la natura.
Le delegazioni del Conalpa e dell’UNIMRI entrambe dedicate al giudice beato Rosario Livatino hanno il piacere di invitare la cittadinanza e le Autorità alla celebrazione della festa dell’albero.
Piantumata una quercia da sughero all’interno dell’orto botanico della città dei templi. L’iniziativa ha visto protagonista l’Itc Quasimodo di Agrigento in occasione della giornata nazionale degli alberi, istituita dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e riconosciuta con l’art.1 della Legge 14 Gennaio 2013.
Il Giardino botanico di Agrigento diventa laboratorio di ecosostenibilità.
Questa mattina in occasione della Festa nazionale dell’albero, l’Amministrazione comunale con la collaborazione dell’Azienda Forestale, Ispettorato Agrario, Ordine degli Agronomi, Legambiente e i giovani volontari dell’Associazione “I ragazzi della Trinacria” ha messo simbolicamente a dimora nel quartiere di Fontanelle un alberello di carrubo.
Nuova iniziativa di sensibilizzazione e di tutela degli spazi verdi si terrà a Sciacca in occasione della ricorrenza della Festa dell’Albero.
Alberi e mondo della Scuola, un binomio praticamente inscindibile, un “matrimonio” che, ogni anno a novembre, viene ad essere celebrato nell’ambito della “Festa dell’Albero”, la storica campagna di Legambiente giunta alla sua 24ma edizione e come sempre centrata sul contributo vitale di boschi e foreste e sulla necessità di dotare le nostre città di un […]