Si potranno scoprire le infinite combinazioni con il pistacchio: come pesto sulla pasta o in polvere sul pesce, e perché no, anche sul gelato. Sarà il momento giusto per degustare un Marsala stravecchio con l’enologo o anche riesumare la cucina della nonna, quella in cui non si buttava via nulla, e quindi … polpette, polpette, […]
Chi ha mai detto che per visitare la Valle dei Templi basti la vista, o tutt’al più il naso, visto che siamo in un ambiente incontaminato che, soprattutto la sera, quando cala il sole, è immerso in un universo di profumi della terra.
Dal lavoro coordinato dei tavoli di concertazione sulla “DESTINAZIONE AGRIGENTO” (finalizzati a definire gli obiettivi e i contenuti turistici dell’area, e disegnare i prodotti e le azioni di promozione da attivare) e dal concetto di governance partecipata (basata sul principio della delega attraverso un processo permanente di partecipazione “dal
La Gestione Commissariale del S.I.I. ATI AG9 comunica che è stato riscontrato un guasto sull’adduttore principale dell’acquedotto Voltano, in c.da Mulinazzo, territorio di Santo Stefano di Quisquina.
Domenica prossima 2 giugno nuovo appuntamento con i treni storici in Provincia di Agrigento con il Treno dei prodotti delle aree interne.
Proseguono con successo, in Sicilia, le iniziative promosse dalla Fondazione FS Italiane con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo della Regione, per gli itinerari enogastronomici percorsi a bordo di treni storici.
È la Favara dello scrittore Antonio Russello la protagonista della prima tappa del Festival della Strada degli Scrittori.
GAL InContraDanza – Musica, Gusto e Territorio nel Golfo di Castellammare conclude il suo percorso Domenica 28 Giugno a Trappeto a ridosso delle celebrazioni per l’autonomia comunale.
La parmigiana, pietanza storica e succulenta, ha mille varianti. Qui la proviamo con gli ortaggi grigliati (non fritti, come si usa solitamente) e con l’aggiunta delle uova. Un piatto unico leggero e sano che si può gustare anche freddo.