Una giornata di paura e tensione quella vissuta ieri nel quartiere di Fontanelle, ad Agrigento, dove due distinti incendi hanno provocato il panico tra i residenti e gravi danni ambientali.
Due vasti incendi hanno messo in ginocchio il territorio agrigentino nel primo pomeriggio di ieri, impegnando per ore squadre di vigili del fuoco, uomini della Forestale e mezzi aerei.
Massima allerta per la giornata di domani in provincia di Agrigento: la Protezione Civile regionale ha diramato un’allerta meteo rossa per rischio incendi e ondate di calore.
È stato pubblicato oggi sul sito dell’Irfis-FinSicilia l’avviso pubblico destinato a sostenere i soggetti privati gravemente colpiti dagli incendi che hanno devastato le province di Catania, Messina, Palermo e Trapani a partire dal 23 luglio 2023.
Due vasti incendi hanno tenuto col fiato sospeso l’intera provincia nella giornata di ieri, causando momenti di panico, disagi alla circolazione e l’intervento massiccio delle squadre antincendio.
La giunta regionale ha approvato lo schema di decreto dell’assessore dell’Economia, Alessandro Dagnino, che destina 1,65 milioni di euro ai soggetti danneggiati dagli incendi del luglio 2023.
La Regione finanzia la realizzazione di una sede del servizio antincendio dei Vigili del fuoco sulle Alte Madonie, area individuata come altamente a rischio dal direttore del corpo Agatino Carrolo.
«Ho chiesto al comandante del nostro Corpo Forestale Giuseppe Battaglia, di avviare un’interlocuzione per verificare la possibilità di una collaborazione con il Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari (Cufaa) nella prevenzione e nella repressione degli incendi in Sicilia».