Un Piano nazionale per la rigenerazione urbana che punta alla riduzione a zero consumo di nuovo suolo entro il 2050 e un fondo per la rigenerazione, con lo stanziamento di circa 3,5 miliardi di euro da spendere entro il 2037.
L’Amministrazione Comunale di Agrigento annuncia l’avvio ufficiale dei lavori di rigenerazione urbana del quartiere di VillaSeta, un progetto ambizioso che punta a trasformare radicalmente uno dei principali assi viari della città, via Marzabotto, e a restituire spazi di qualità e vivibilità ai cittadini.
Continua l’itinerante sviluppo di Paesaggi Aperti che in Sicilia, tappa dopo tappa, sta costruendo modelli multidisciplinari capaci d’incidere sul recupero degli spazi comuni per generare “Comunità di patrimonio”.
Venerdì 19 Aprile 2024 nei locali della Multisala Badia Grande (Sala Archi) a Sciacca, quartiere di San Michele, con inizio alle ore 15.30, si terrà un convegno/dibattito sul tema: “Rigenerazione urbana dei centri storici: sviluppo turistico, opportunità di crescita imprenditoriale e ricchezza di un territorio”.
Passa alla fase progettuale il programma di rigenerazione urbana del quartiere di Villaseta ad Agrigento, attesa e auspicata da anni. Si sono infatti concluse, con esito favorevole, le procedure di espletamento della gara e le verifiche dei requisiti delle società, per l’affidamento dei servizi tecnici di ingegneria e architettura relativi alla progettazione,
Spab, la società per azioni buone, che comprende molti imprenditori e professionisti favaresi, e il Comune di Favara rafforzano il loro legame e collaboreranno per la creazione di una scuola post-laurea per master dedicati all’architettura e alla rigenerazione urbana.
“Complimenti a Confartigianato dall’Ordine degli Architetti per aver promosso l’interessante convegno sulla rigenerazione green dei borghi antichi e dei centri storici dei piccoli Comuni della nostra provincia, tenutosi ieri nella sede provinciale della stessa Confederazione”.
È in programma venerdì, alle 15, nella sala Zeus al museo archeologico Pietro Griffo, il convegno sul tema “PNRR e rigenerazione urbana – I concorsi di progettazione in provincia di Agrigento” promosso dall’Ordine degli architetti di Agrigento.
Il sindaco di Licata, Pino Galanti, ha accolto la proposta di Angelo Biondi di costituire una task force di professionisti per realizzare la progettualità necessaria per ottenere i 5 milioni di euro stanziati dal bando “Rigenerazione Urbana”, utili per cambiare il volto della città.