Semafori intelligenti al servizio della mobilità urbana ad Agrigento. La TUA, società del gruppo SAIS Trasporti che si occupa del trasporto urbano nella città della Valle dei Templi, ha puntato sull’innovazione tecnologica per velocizzare il tragitto degli autobus ma anche per effettuare in totale sicurezza e rapidità la fermata nella frazione di Montaperto.
Da oggi, sabato 15 giugno verrà rimosso l’esistente regime di senso unico alternato lungo il viadotto Salsetto, sulla strada statale 115 “Sud Occidentale Sicula”.
Raggiunto l’accordo tra l’Anas e la ditta che si occupa dei lavori di ammodernamento della Agrigento-Palermo.
Dopo il crollo di alcuni calcinacci lungo la galleria sulla statale 115 fra Agrigento e Palma di Montechiaro, l’Anas ha disposto la circolazione a senso unico alternato con l’apposizione di alcuni semafori provvisori.
L’assessore comunale di Agrigento, Francesco Miccichè ha disposto la modifica della tempistica insostenibile dei semafori presenti in via Crispi, Salita Coniglio, via Demetra e via La Malfa.
Presto in funzione, nella centralissima piazza Marconi l’impianto semaforico che regola il traffico in quell’importante snodo cittadino, con grandi migliorie per l’utenza.
Dal giorno 18 luglio e fino a conclusione dei lavori, verrà istituito il divieto di transito, a turno, all’intersezione con via Acrone, via Empedocle, via Crispi, Viale della Vittoria, Discesa Carabinieri, per il completamento dei lavori di ripristino dell’impianto semaforico di Piazza Marconi.
Continua l’opera di decoro urbano della città voluto dal sindaco di Agrigento, Lillo Firetto. Dopo la pitturazione dei pali dell’illuminazione, operai a lavoro per ridare vita ai pali dei semafori ad Agrigento.
Anche il Comune di Agrigento parteciperà al bando predisposto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti relativo al finanziamento a favore dei comuni per la realizzazione di attraversamenti semaforizzati adeguati alle esigenze dei non vedenti.