E’ accusato di avere installato un impianto di videosorveglianza senza le previste autorizzazioni. Un imprenditore del settore turistico di Menfi è stato così denunciato – in stato di libertà – alla Procura della Repubblica di Sciacca poiché ritenuto responsabile di installazione e utilizzo del sistema di videosorveglianza senza autorizzazioni.
Sono stati identificati i due presunti autori del furto di due telecamere di videosorveglianza poste a presidio dell’Istituto Autonomo Case Popolari di Agrigento. I poliziotti della sezione “Volanti” della Questura di Agrigento, dopo la denuncia presentata dal legale responsabile dell’Ente, sarebbero risaliti ai presunti responsabili.
Sarebbe stato ripreso dalle telecamere del sistema di videosorveglianza il presunto autore dell’incendio che nella notte di Capodanno ha danneggiato il portone di ingresso di un’agenzia di onoranze funebri ed un carro funebre a Licata.
L’impianto della videosorveglianza del distributore di carburante di San Leone non funzionava. Oltre al danno, anche la beffa per il proprietario della stazione di servizio che, mercoledì sera, ha subito un danno quantificato in cinquemila euro.
Furti su auto in sosta nel centro città di Agrigento. Ad indagare sono i militari dell’Arma dei Carabinieri della città dei templi. Tre gli ultimi casi registrati che hanno visto all’opera malviventi agire su un’auto di un turista, su un’autovettura dell’Aica e su un furgone di un corriere.
Dopo le recenti polemiche sui presunti abusi alla Scala dei Turchi e all’inosservanza dei divieti imposti, arrivano le telecamere di sicurezza.
Sarebbero entrati quasi certamente in azione se non fosse stato per la presenza delle telecamere del sistema di video sorveglianza.
Anno nuovo strumenti nuovi per contrastare gli zozzoni.
Saranno tempi di grama per i tombaroli che gravitano tra i diversi parchi archeologici dell’agrigentino.
Il liceo scientifico “Leonardo”, il “Majorana” il liceo classico “Empedocle”, gli istituti tecnici “Foderà”, “Sciascia” e “Brunelleschi” il liceo scientifico delle scienze umane “Politi” e il professionale “Nicolò Gallo.