Sono state pubblicate dall’Agenzia delle Entrate le linee guida dell’Ecobonus al 110%.

Carichi di lavoro eccessivi, drammatica carenza di personale, mancanza di risorse aggiuntive per dare una effettiva svolta all’attività di repressione dell’evasione fiscale.

L’Agenzia delle Entrate, sulla base delle risultanze emerse nell’ambito del giudizio penale che aveva visto coinvolto, unitamente ad altri soggetti, anche il sig. V.T., di anni 66, di Grotte, funzionario dell’Agenzia delle Entrate di Agrigento, applicava allo stesso la sanzione disciplinare del licenziamento senza preavviso, ai sensi dell’art. 67, lett. d) del

Chiusura delle sedi territoriali e carenza di personale, l’una un rischio concreto, l’altra già in atto, ed a pagarne le conseguenze sono soprattutto gli utenti finali.

I lavoratori dell’Agenzia delle Entrate di Agrigento aderiranno alla giornata di mobilitazione promossa a livello nazionale nella giornata di domani per contestare il mancato accordo sul salario accessorio.

Palermo, Trapani e Agrigento: inizia dalle tre città della Sicilia occidentale il ciclo di assemblee dei dipendenti dell’Agenzia delle Entrate della Uil Pubblica Amministrazione Sicilia preannunciate nei giorni scorsi dal segretario generale Alfonso Farruggia.
Furto nella notte all’interno dei locali della sezione territorio dell’ufficio provinciale di Agrigento dell’Agenzia delle Entrate di Agrigento.
Il Dr. L.G. di 67 anni di Campobello di Licata, nel corso della sua lunga carriera, ha svolto molteplici incarichi fra cui Direttore Provinciale delle Entrate degli uffici di Caltanissetta, Enna ed Agrigento.

Entra nel vivo il processo nato dall’inchiesta denominata “Duty Free” che vede sul banco degli imputati dodici persone che, a vario titolo, sono accusate di corruzione, abuso d’ufficio e truffa ai danni dell’Agenzia delle Entrate.

Questa volta a finire nei guai è l’Agenzia delle Entrate di Agrigento. Una sanzione è stata irrogata per il deposito, non corretto, di rifiuti differenziati.