La Procura della Repubblica di Agrigento ha disposto – dopo aver effettuato gli accertamenti tecnici non ripetibili – il dissequestro dell’area coinvolta dall’esplosione che – lo scorso 11 dicembre – ha devastato un intero quartiere a Ravanusa.
Accolta dal pm l’istanza di dissequestro presentata dall’avvocato difensore del titolare di uno stabilimento balneare di San Leone posto sotto sequestro dalla Guardia di Finanza poiché ritenuto abusivo.
Dissequestrata l’area dell’ex stabilimento balneare Aster di San Leone. Un provvedimento che, nei fatti, renderà possibile la riqualificazione e manutenzione dell’intera area.
Chiedono il dissequestro delle navi “Sea-Watch” e “Mediterranea” i 24 membri dell’equipaggio che stamani hanno protestato pacificamente ed in silenzio davanti alla Prefettura di Agrigento.
Dissequestrati ombrelloni, sdraio e altro materiale posto sotto sequestro dalla Guardia Costiera nell’ambito dell’operazione dei giorni scorsi che aveva portato ad apporre i sigilli su una vasta area di spiaggia a Menfi e sulle relative attrezzature.
Dissequestrata ma raggiunta comunque dal fermo amministrativo: ecco perché la Open Arms resterà ancorata almeno fino al prossimi 9 settembre all’interno del porto di Porto Empedocle.
La Corte di Cassazione annulla con rinvio la decisione sul Castello Colonna di Joppolo Giancaxio disposto dal Tribunale del Riesame di Agrigento che ora dovrà nuovamente decidere se confermare, o meno, il dissequestro disposto dal giudice Wilma Angela Mazzara.
Firmato il decreto di dissequestro della nave della Ong “Sea Watch 3” ferma al porto di Licata dopo il sequestro probatorio della Procura della Repubblica di Agrigento che ha portato all’apertura di una indagine nei confronti del comandante dell’imbarcazione dopo il salvataggio dei 47 migranti a largo delle coste libiche.