Sono sconfortanti ed oltremodo preoccupanti i risultati scaturiti dai prelievi e dalle conseguenti analisi dei campioni effettuate in provincia di Agrigento nell’ambito della storica campagna “Goletta Verde” di Legambiente.
Dal 1° marzo 2021 al 31 marzo 2021, sotto il coordinamento nazionale del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia del Ministero dell’Interno, si è svolta l’operazione globale ambientale denominata “30 days at sea 3.0”.
“Nella giornata di Lunedì ho incontrato i dirigenti dell’ARPA di Agrigento per approfondire la questione dei fumi emessi dallo stabilimento industriale Fauci di Piano Gatta. Ho appreso di problematicità che meritano un immediato intervento politico”.
È attivo il bando da 16,6 milioni di euro destinato alla bonifica di aree inquinate in Sicilia. L’avviso consentirà di intervenire sui numerosi siti censiti all’interno del Piano regionale delle bonifiche classificati secondo un diverso ordine di pericolosità.
Il giudice monocratico del Tribunale di Agrigento ha assolto un agrigentino imputato per l’ipotesi di reato di inquinamento ambientale accertato nell’aprile 2015 dagli agenti del corpo forestale congiuntamente ai tecnici dell’ARPA di Agrigento.
Nelle scorse settimane Mareamico aveva scoperto l’ostruzione di una condotta fognaria nella zona di via Ragazzi del 99, che Girgenti Acque ha comunicato di stare riparando.
I Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Licata hanno denunciato a piede libero due licatesi di 81 e 54 anni per abbandono incontrollato di rifiuti speciali sul litorale della città.
“Ogni volta che piove le acque meteoriche lavano il torrente canne e trasportano nella spiaggia delle Dune tutto il loro contenuto inquinante, proveniente da intere zone a sud del Villaggio Mosè”.