“L’ipotesi di realizzare delle barriere in mare per difendere il tratto di condotta premente fra l’impianto antistante lo stabilimento della Ps e la villa Pertini, ci vede assolutamente contrari”.
“Dopo 10 anni si torna a parlare di progetti di vie di fuga per il centro storico di Agrigento e per San Leone. Ora come allora abbiamo la netta impressione che ciò si stia facendo in modo strumentale per riuscire ad aggirare i vincoli normativi del Centro Storico e del Parco archeologico”.
Il Circolo Rabat di Legambiente invita tutta la cittadinanza a partecipare all’iniziativa di che si svolgerà ad Agrigento sabato 26 settembre dalle 9.00 alle 13.00 lungo la cosiddetta bretella della via Dante. Si tratta di una mattinata di pulizia straordinaria nell’ambito di Puliamo il Mondo, edizione italiana di Clean Up the World, arrivata al suo […]
Il presidente Daniele Gucciardo dichiara: “L’emergenza rifiuti vissuta in questi giorni ad Agrigento, l’ultima ma non l’unica, ci è stato spiegato essere legata alla indisponibilità della discarica di Trapani che normalmente accoglie il “secco residuo” prodotto, tra gli altri, anche dai 9 Comuni agrigentini dell’ATO 4 Agrigento Est (Agrigento, Aragona, Comitini,
In provincia di Agrigento il punto sulla foce del torrente Cansalamone, in località Stazzone, nel Comune di Sciacca è risultato “fortemente inquinato”.
Per il monitoraggio delle acque anche ad Agrigento sperimentata la formula della citizen science che, in tutta la Sicilia, ha visto in prima linea ben 15 teams di volontari impegnati per effettuare i prelievi.
“L’ennesima discarica chiusa per irregolarità tecnico-amministrative dell’impianto e le conseguenti ricadute sul territorio con contaminazione del suolo e delle acque e di pregiudizio per l’ambiente e per la salute pubblica.
Lampedusa. Legambiente Sicilia presenta un nuovo esposto contro il progetto del viadotto stradale, su piloni in calcestruzzo in mezzo al mare, nell’area vincolata di Cala Salina che dovrebbe collegare il Porto vecchio con il Porto nuovo. Dichiarazione di Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia.
“Da giorni il sindaco di Lampedusa, Totò Martello, continua a ripetere una bugia sul viadotto che lui vuole costruire sulla Cala Salina dentro i porti dell’Isola.
Legambiente Sicilia si oppone al progetto promosso dall’Amministrazione Comunale di Lampedusa per realizzare all’interno dello specchio marino del porto a Cala Salina (sotto piazza Castello) un viadotto stradale per collegare il Porto vecchio con il Porto nuovo, in un’area sottoposta a molteplici vincoli ambientali e paesaggistici.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok